Il mio nome è Paola , sono nata a Pescasseroli, dove tutt’ora vivo, amo la natura e la montagna in particolare che sin da piccola ho sempre frequentato a piedi, a cavallo e con gli sci da escursionismo. Ho fatto della mia passione una professione cercando di essere sempre in sintonia con la natura, di farla rispettare e far conoscere le sue regole ed i suoi principi fondamentali.
Nel 1993 sono diventata Accompagnatore di M. Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine. Accreditata dal Parco Nazionale d’Abruzzo per l’accompagnamento in montagna, educatore ed interprete ambientale. Con un’esperienza di oltre vent’anni propongo per i ragazzi delle scuole materne, elementari e medie, attività di accompagnamento e laboratori di educazione ambientale- territoriale.
Le attività verranno svolte nello splendore del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, dove la quiete, la tranquillità e la bellezza prorompente del paesaggio circostante ci abbraccia e ci fa sentire partecipi delle meraviglie della natura. Il mio impegno è volto a far trascorrere a grandi e piccini una o più giornate uniche “ sperimentando, manipolando, imparando facendo”
Le proposte di viaggi d’istruzione, le escursioni i laboratori sono organizzate esclusivamente da me, con il supporto di altre guide riconosciute, specialisti in fattoria didattica, tecnici naturalisti.
Attività Primavera 2020
Speciale Scuole ed attività didattiche per famiglie con bambini
La Valle Fondillo e la gocciolina di nome Tina
LABORATORIO DIDATTICO SUL TORRENTE FONDILLO
Attraverso il viaggio della gocciolina Tina i bambini verranno a conoscenza del ciclo dell’acqua e sensibilizzati sull’importanza della stessa per la vita di tutti gli esseri viventi. In seguito con l’attività pratica i bambini entreranno a contatto con i piccoli abitanti del torrente e per mezzo di retini, vaschette e lenti d’ingrandimento conosceranno da vicino gli indicatori di qualità dell’acqua. Non mancherà la possibilità di bere in una sorgente di montagna ed il pic-nic sul prato in riva al fiume
Programma : appuntamento a Pescasseroli, spostamento fino all’attacco del sentiero,.il percorso a piedi si snoda lungo una carrareccia tra il M. Amaro, la serra delle Gravare e il M . Dubbio , quest’ultima costeggia molto gradualmente il torrente Fondillo , incontrando numerose radure che si aprono lungo i versanti della valle, coloratissime fioriture in primavera, estese faggete e residui di rimboschimenti a pino nero, larice e abete rosso fino alla sorgente basale della Tornareccia. Lungo il percorso verrà realizzato il laboratorio.
Pausa pranzo.
Pomeriggio: Centro Natura di Pescasseroli, visita al parco faunistico e museo naturalistico, laboratorio didattico sui grandi predatori. Passeggiata nel centro storico di Pescasseroli. In alternativa : laboratorio in fattoria didattica.
Attività indicata per gli alunni della scuola dell’infanzia e scuola primaria
L’itinerario proposto è di una giornata intera ma può essere personalizzato in base alle esigenze dei partecipanti, i periodi indicati per questa esperienza sono la primavera, l’estate e l’autunno.
——————————————————————————————————————————————————————-
LA TAVOLOZZA DEL PITTORE
CATTURIAMO I COLORI DELLA NATURA
Un modo per conoscere le meraviglie del Parco e per imparare a conoscere le forme e i colori delle piante . I bambini insieme ai propri genitori saranno accompagnati lungo un sentiero dove verranno invitati a raccogliere in maniera corretta, senza danni per l’ambiente, alcuni elementi che serviranno a realizzare la tavolozza del pittore, non mancherà l’attività sensoriale.
Programma :
appuntamento ore 10,00 presso Il Bel Sentiero, partenza in macchina per un breve tratto e proseguimento a piedi verso la “ Difesa” di Pescasseroli.Si tratta di una delle zone più suggestive del Parco, importantissima oltre che per l’Orso Bruno Marsicano, anche per alcune specie forestali rare e preziose, quali il Picchio Dalmatino, e la Rosalia Alpina. La “Difesa “ di Pesasseroli è un territorio dove il “ Coppo del Principe “ un tempo era la riserva reale di caccia della casa Savoia oggi è riconosciuta come PATRIMONIO UNESCO per la presenza della foresta vetusta.
Dalle 10.00 alle 13.00
—————————————————————————————————————————————————————-
l percorsI sono facili ed adatti a famiglie con bambini anche piccoli e agli alunni della scuola primaria . Si tratta comunque di una vera escursione su un piccolo sentiero di montagna. Per i bimbi più piccoli è consigliabile un marsupio o uno zainetto portabimbi.
COSA INDOSSARE: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita, maglietta leggera, pantaloni comodi .
COSA PORTARE: berretto per il sole , felpa o pile e giacca adatta alla pioggia, crema solare, piccola merenda al sacco, zainetto, borraccia con acqua da evitare bottiglie di plastica usa e getta, crema protettiva, macchina fotografica, binocolo
INFORMAZIONI: le escursioni verranno curate da Accompagnatori di Media Montagna. Le proposte organizzate prevedono un numero minimo e massimo dei partecipanti.
—————————————————————————————————————————————————————
CONTATTI
IL BEL SENTIERO di Paola Grassi
Via della Piazza,10 67032 PESCASSEROLI (AQ)
E-mail: info@ilbelsentiero.it
Contattatemi per qualsiasi altra informazione, con un contatto diretto riuscirò meglio a rispondere alle vostre esigenze.
info@ilbelsentiero.it
tel. 339 334 9015