![]() | ![]() | ![]() |
---|
Il CANTO DEI CERVI
Tra bramiti e combattimenti nel periodo degli amori
Sei in cerca di avventure per la stagione autunnale? Perché non approfittane per fare una scappata nel Parco Nazionale d'Abruzzo per assistere ad uno degli eventi più strabilianti che la natura ci regala, il corteggiamento dei cervi nel periodo degli amori. Partecipando a questo itinerario, avrai la possibilità di osservare e di udire i bramiti di maestosi esemplari maschi, emessi per conquistare l'harem femminile. Inoltre, avrai modo di ammirare i suggestivi panorami autunnali delle vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
PERIODO
Ogni mercoledì e sabato a partire dal 14 Settembre fino al 15 Ottobre
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARIO
14:30 - 20:30
GRUPPO
max. 15 Persone
DISLIVELLO
100 m
POSIZIONE
Partenza : Villetta Barrea
Percorso: Villetta Barrea
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
L’incontro con la guida sarà a Pescasseroli alle ore 14.30 in via della Piazza. 10 oppure a Villetta Barrea presso la pro-loco alle ore 15.00 circa . Raggiungeremo l’ imbocco del sentiero in macchina. Durante l’itinerario a piedi verranno illustrate le caratteristiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, gli aneddoti e le curiosità sul territorio dell' Alto Sangro. Conosceremo gli aspetti biologi ed etologici dei cervi ed i segni di presenza. Infine, raggiungeremo il punto di osservazione, dove, in silenzio, avremo modo di osservare e udire branchi di cervi, il loro rituale di corteggiamento, caratterizzato da combattimenti e bramiti. Il percorso di ritorno si svolgerà in notturna. L'itinerario è facile ed è adatto a tutti.
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 10/20 l, abbigliamento a strati adatto alla stagione, binocolo, borraccia (plastic free) con acqua o tisana calda, torcia.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
binocolo, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, stuoia impermeabile.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti ed anche in relazione alle ultime disposizione governative per l’emergenza Covid 19
-
La cena non è compresa nel costo dell'escursione, si consiglia ai partecipanti di portare con sé una cena al sacco.
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco del sentiero avverranno con mezzi propri.
LISTINO PREZZI
20 €
Adulti
10 €
Bambini 6 - 12 anni
+

7 €
Binocolo
È possibile prenotare senza obbligo di pagamento, concludendo il saldo sul posto. Dato che l'escursione prevede un numero minimo e un numero massimo di partecipanti, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non restare senza posto.
COSA SUCCEDE IN CASO DI MAL TEMPO?
In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno il diritto al Rimborso completo.
POSSO PARTECIPARE ANCHE SE VIAGGIO DA SOLO?
Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'Esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.
CI FERMEREMO IN UN PUNTO RISTORO?
No, ognuno provvede da sé portando una cena al sacco
DEVO PORTARE CON ME LA CENA AL SACCO?
Si
È UN PERCORSO ADATTO AI BAMBINI?
Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
COME POSSO ARRIVARE SUL POSTO?
Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.