top of page
WhatsApp Image 2022-07-24 at 20.18_edited.jpg
WhatsApp Image 2022-07-24 at 20.18.16 (1).jpeg
P1988673.JPG
P1988713.JPG

A SPASSO CON GLI ASINELLI

Escursisone in compagnia degli asinelli 

Spesso considerati animali pigri e testardi, gli asini sono in realtà creature intelligenti e sensibili che amano ricevere affetto e ricambiarlo con altrettanta dolcezza e fedeltà. L'escursione con loro è un'occasione unica per conoscere questi straordinari animali e interagire con loro. A passo d'asino, scoprirete itinerari non turistici, le vallate selvagge dell'Alto Giovenco, le alte terre marsicane, e le zone di vita dell'orso bruno e del lupo appenninico. Ma non solo: gli asinelli condivideranno con voi le storie dei nostri luoghi, come la storia del basto realizzato dai bastai del Molise, i cesti intrecciati dagli artigiani della Valle di Comino, e la storia della lana delle coperte abruzzesi lavorate dalle donne delle montagne.

In questo intreccio di storie, imparerete a conoscere l'Abruzzo montano, la valle del Giovenco, l'Alta Valle del Sangro del Molise e la valle di Comino. Ma non dovrete preoccuparvi di portare i bagagli: saranno gli asinelli a prendersene cura. Camminerete leggeri e concentrati sullo spettacolo della natura e sulla bellezza della storia che vi circonda. Un'esperienza unica e memorabile per tutti gli amanti della natura e della cultura locale."

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

PERIODO E DURATA

Sabato 8 - 22 - 29 Aprile

Lunedì  10 - 24 e 1 Maggio

DIFFICOLTÀ

Facile

ORARIO

10:00 - 14:30

POSIZIONE

Partenza : Bisegna
Percorso: Bisegna

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

L'appuntamento è alle ore 10:00 a Bisegna, dove ci incontreremo e faremo conoscenza con le Guide e gli Asinelli. Successivamente, con una dolce camminata, attraverseremo la Valle del Giovenco, una valle selvaggia del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il ritorno è previsto per le 14:30 nel pomeriggio.

Gli asinelli porteranno i nostri bagagli, che devono necessariamente essere messi in una borsa morbida. L'acqua necessaria per il percorso dovrà essere invece messa in un piccolo zainetto.

INFORMAZIONI UTILI

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

Scarpe da trekking, zaino, T-shirt, pile, K-way o giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (preferibilmente lunghi), borraccia con acqua (da evitare bottiglie di plastica usa e getta)

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Bastoncini da trekking, Cappello, crema solare, Snack, Borraccia, occhiali da sole, Binocolo, Macchina Fotografica, stuoia impermeabile.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti  ed anche in relazione alle ultime disposizione governative per l’emergenza Covid 19

  • Il pranzo non è compreso nel costo dell'escursione  e ognuno provvederà per sé per con un pranzo a sacco. 

  • Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.

LISTINO PREZZI

25 €
Singolo partecipante

60 €
Famiglia - 3 persone

70 €
Famiglia - 4 persone

Dato che l'escursione prevede un numero massimo di partecipanti, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per evitare restare senza posto.

bottom of page