CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Corso base di introduzione alla fotografia naturalistica
Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a un'esperienza unica: il nostro corso base di fotografia naturalistica. Qui, tra boschi ancestrali e vette maestose, imparerete a catturare l'essenza selvaggia della natura. Sarà un viaggio emozionante, dove l'obiettivo non sarà solo l'arte della fotografia, ma anche la scoperta di creature affascinanti che popolano questo territorio. Ogni scatto sarà una pagina di un racconto visivo che porterete con voi, un ricordo tangibile della bellezza selvaggia dell'Abruzzo. ​ In questo corso base, partiremo con una panoramica dettagliata della strumentazione necessaria e più adatta alle diverse circostanze per la fotografia naturalistica. Discuteremo degli obiettivi in generale, concentrandoci in particolare sui teleobiettivi, treppiedi, monopiedi e binocoli. Approfondiremo i principi tecnici fondamentali della fotografia, focalizzandoci soprattutto su quelli cruciali durante una sessione di scatto in natura: la gestione dei tempi di scatto, dei diaframmi e della profondità di campo. Esploreremo le impostazioni più consigliate sulla fotocamera e la gestione degli ISO in base alle variazioni di luce. Introdurremo le specie animali più comuni, analizzando le loro abitudini e, in base a queste, illustreremo come condurre un appostamento fotografico (spesso mirato a una specifica specie) in modo produttivo ed eticamente corretto. Affronteremo la preparazione di un appostamento efficace, fornendo tutti i suggerimenti necessari per disturbare il meno possibile gli animali, ma ottenendo comunque scatti di qualità . Discuteremo anche di come posizionarci in base al vento e alla posizione del sole, oltre a fornire indicazioni su cosa utilizzare per mimetizzarci nell'ambiente circostante. Successivamente, introdurremo brevemente i principali software di post-produzione e i concetti di base per migliorare la resa delle nostre fotografie. Infine, passeremo alla parte pratica sul campo, in zone frequentate dagli animali, con camminate adatte a tutti e un dislivello minimo, per mettere in pratica quanto appreso. ​ Il corso e l'escursione saranno guidati da Pier Paolo Salucci, fotografo, guida ed esperto nel campo del monitoraggio faunistico
.png)
CARATTERISTICHE TECNICHE
PERIODO
24 Settembre
​
8 - 29 Ottobre
​
4 - 11 - 19 Novembre
ORARIO
11:00 fino al tramonto
GRUPPO
Max. 15 persone
DOMANDE
-
Devo portare con me il pranzo al sacco?Si
-
È un percorso adatto ai bambini?Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
-
Come posso arrivare sul posto?Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
-
Cosa succede in caso di mal tempo?In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
-
Posso partecipare anche se viaggio da solo?Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 10/20 l, abbigliamento adatto alla stagione, borraccia
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
Gli spostamenti per raggiungere il punto di partenza dei sentieri avverranno tramite mezzi propri.