top of page

SENTIERO SIPARI

Sul cammino del fondatore del Parco 

Un sentiero che collega Alvito, luogo di nascita di Erminio Sipari, a Pescasseroli, dove ha vissuto. Pescasseroli, il paese più celebre nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è situato in una meravigliosa valle dell'alto Sangro, circondato da imponenti cime dei monti Marsicani e incantevoli colli di origine alluvionale. Questa è "la capitale del parco," la città che ha dato i natali a Benedetto Croce e che è stata la dimora di Erminio Sipari.

Erminio Sipari ha svolto un ruolo cruciale nella creazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, prima come sostenitore della sua istituzione e successivamente come Presidente dell’Ente Autonomo. Va sicuramente ricordato per la sua visione innovativa e il suo ruolo pionieristico nello sviluppo sostenibile. Circa un secolo fa, si impegnò a coniugare la crescita turistica dell'Alta Valle del Sangro con la conservazione della natura.

Insieme, esploreremo questo itinerario mettendo in evidenza le caratteristiche storiche, culturali e naturalistiche del territorio

Erminio_sipari_01.jpg

CARATTERISTICHE TECNICHE

PERIODO

Domenica 17 Settembre

DIFFICOLTÀ

Media

ORARIO

9:00 - 15:00

GRUPPO

Max. 15 persone

DISLIVELLO

400 m

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Ci incontreremo alle ore 09:00 presso il Palazzo Sipari, dove verrà offerta una colazione dalla Pro-loco di Pescasseroli. Successivamente, partirà una camminata verso la Difesa di Pescasseroli. Percorreremo un bellissimo sentiero che attraversa una foresta ultracentenaria, ampie radure panoramiche, fino ad arrivare al Santuario della Madonna di Tranquillo. Da lì, continueremo fino al Valico, dove ci uniremo al gruppo proveniente da Alvito. Ripercorreremo insieme il sentiero Sipari e condivideremo la storia che ha portato all'istituzione dell'area protetta più antica d’Italia. Scopriremo anche la storia delle donne di Pescasseroli che, in questa zona di montagna, scambiavano la lana con le donne della Val di Comino. Inoltre, conosceremo la storia del Santuario della Madonna Nera e apprezzeremo la bellezza della natura che abbiamo conservato, la quale oggi ci regala uno scenario unico.

INFORMAZIONI UTILI

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

scarpe da trekking, zaino da 10/20 l,  abbigliamento adatto alla stagione, borraccia 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti 

  • Gli spostamenti per raggiungere il punto di partenza dei sentieri avverranno tramite mezzi propri.

  • Devo portare con me il pranzo al sacco?
    Si
  • È un percorso adatto ai bambini?
    Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
  • Come posso arrivare sul posto?
    Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
  • Cosa succede in caso di mal tempo?
    In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
  • Posso partecipare anche se viaggio da solo?
    Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.

LISTINO PREZZI

20 €
Adulti

10 €
Bambini 6 - 12 anni

È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare al più presto per assicurarti di non restare senza posto.

bottom of page