top of page

TREKKING DI 2 GIORNI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO DI MONTAGNA

Trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli

​

Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a vivere un'esperienza straordinaria, un trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli. Sarà un viaggio attraverso le terre selvagge, tra boschi millenari e sorgenti cristalline, e avrete l'opportunità unica di immergervi nell'habitat dell'Orso Bruno Marsicano e del Lupo appenninico.

​

​

LEcorifugio-della-Cicerana.jpg

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Progetto senza titolo (49).png

Il primo giorno, dopo l'arrivo nel primo pomeriggio, ci incontreremo con la guida e partiranno le emozionanti avventure nel cuore dell'habitat dell'Orso Bruno Marsicano e del Lupo appenninico. Dal Passo del Diavolo, risaliremo il primo tratto del Vallone di Lampazzo, raggiungendo la suggestiva località della Cicerana. Durante il percorso, faremo soste per tentare avvistamenti di animali selvatici. In serata, raggiungeremo il rifugio dove ci attende una cena tipica e il pernottamento.

Il secondo giorno inizierà con osservazioni naturalistiche all'alba, seguite da una colazione rigenerante nel rifugio. Successivamente, partirà l'escursione che ci condurrà dal Vallone Lampazzo attraverso una piccola gola fino alle sorgenti del Sangro, includendo anche una visita alla Fonte Puzza, frequentata da orsi e lupi. Questo itinerario offre una bellezza straordinaria, permettendo di affacciarsi sulla foresta vetusta della Valle Cervara, che ospita i faggi più antichi dell'emisfero settentrionale e che è riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Nel pomeriggio, scenderemo a Pescasseroli attraverso la spettacolare faggeta del Vallone Cavuto.

Progetto senza titolo (50).png

CARATTERISTICHE TECNICHE

PERIODO

21 - 22 Ottobre

18 - 19 Novembre

DISLIVELLO

200 m

DIFFICOLTÀ

Facile/intermedio

GRUPPO

Max. 15 persone

INFORMAZIONI UTILI

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

scarpe da trekking, zaino da 10/20 l,  abbigliamento adatto alla stagione, borraccia 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti 

  • Nel costo dell'escursione è sono incluse la cena, il pernottamento, la colazione e il pranzo del giorno successivo, per i restanti pasti ognuno provvederà da sé

  • Gli spostamenti per raggiungere il punto di partenza dei sentieri avverranno tramite mezzi propri.

LISTINO PREZZI

110 €
a partecipante

È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare al più presto per assicurarti di non restare senza posto.

  • Devo portare con me il pranzo al sacco?
    Si
  • È un percorso adatto ai bambini?
    Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
  • Come posso arrivare sul posto?
    Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
  • Cosa succede in caso di mal tempo?
    In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
  • Posso partecipare anche se viaggio da solo?
    Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.
bottom of page