

DEGUSTAZIONE CON GLI ASINELLI
Escursione nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise con degustazione di cibi tipici abruzzesi in compagnia degli asinelli
L'Abruzzo è una regione che vanta una lunga storia, tradizioni millenarie e una cucina caratterizzata da antichi sapori, semplicità e autenticità.
​
Con questa escursione, avrai la possibilità di immergerti nella cultura locale e scoprire le storie legate a questa terra affascinante, accompagnato dagli asini, protagonisti di questa meravigliosa avventura, mentre assapori il delizioso cibo tradizionale abruzzese.
Equipaggiati con basti realizzati dai bastai del Molise e cesti tipici intrecciati dagli artigiani della Valle del Comino, gli asinelli saranno i compagni perfetti per il tuo viaggio. Attraversando le vallate dell'Alta Valle del Giovenco e delle alte Terre Marsicane, potrai conoscere questi straordinari animali e interagire con loro.
Durante il trekking, non mancheranno i racconti su questi animali e sulle storie legate alla produzione della Lana delle coperte abruzzesi, lavorate dalle donne delle montagne. Potrai anche ascoltare le storie dell'Abruzzo montano, del Molise e della Val di Comino, mentre gli asinelli ti accompagneranno in questa esperienza indimenticabile.
​
L'escursione prevede anche una degustazione di cibi tradizionali e genuini, accompagnati da dell'ottimo vino abruzzese. Ti invitiamo a lasciarti trasportare dalla bellezza della natura che ti circonda, affidandoti alla compagnia degli asinelli.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
.png)
Trekking con Asini
Gli asini sono animali dal fascino particolare, che hanno fatto parte della vita degli uomini fin dall'antichità. Grazie alla loro forza, alla resistenza e alla versatilità, questi animali sono stati utilizzati per secoli come mezzi di trasporto per le merci e i materiali pesanti.
Ma gli asini non sono solo animali da lavoro: la loro natura dolce e affettuosa li rende perfetti compagni per grandi e piccini. Coccolarli e accudirli è un'esperienza che consente di scoprire la loro personalità e il loro carattere unico. Questi animali hanno anche una grande importanza dal punto di vista ecologico, poiché essi sono in grado di mantenere gli equilibri naturali degli ambienti in cui vivono. Grazie alla loro capacità di nutrirsi di piante particolari e di spostarsi su terreni difficili, gli asini contribuiscono a preservare la biodiversità delle zone rurali. Inoltre, sono animali molto intelligenti e sensibili, capaci di stabilire un forte legame con i loro padroni e di comunicare con loro attraverso segnali sonori e visivi.
Un salto nel passato, i basti artigianali del Molise
Gli Asini saranno equipaggiati con basti realizzati dai bastai del Molise e cesti tipici intrecciati dagli artigiani della valle del Comino.
In latino “bastum” è un termine che deriva dal greco “bastazo”, che significa “porto sopra, trasporto”. Infatti il basto era uno strumento di lavoro dei vaticali (termine derivato da viaticaro, cioè uomo della via ma anche conduttore di muli, di asini), degli agricoltori, una sella robusta destinata ad animali da soma per il trasporto. Inoltre nella stessa categoria si connota quella che in dialetto è chiamata “varda”, termine derivante dall’arabo varda’a o dal medioevale “bardatura”, ma anche “‘mmoste”. Ragion per cui l’artigiano che lo produceva era il “ bastaio” e costruire la varda è detto “vardare” o “mmastare.
_edited.jpg)
.png)
Alla scoperta dei sapori d' Abruzzo
Dopo l'escursione, ci aspetterà una degustazione a base di prodotti tipici, arricchita dai sapori genuini della cucina locale abruzzese, famosa per la sua semplicità e autenticità, basata sulla qualità degli ingredienti e sulla passione nella preparazione dei prodotti.
Panorami mozzafiato
Il Parco Nazionale d'Abruzzo regala paesaggi incantevoli, dove la natura selvaggia domina incontrastata. Le montagne che lo circondano sono imponenti e maestose, e al loro cospetto si può percepire l'antica grandezza della terra.
​
La fauna del Parco Nazionale d'Abruzzo è una delle più ricche e variegate d'Italia. Tra le specie più rappresentative troviamo l'orso bruno marsicano, il simbolo del parco, che vive nelle foreste di faggio e abete rosso a quote medio-alte.
​
Non mancano poi i lupi, che si muovono in branco e popolano tutti gli ambienti del parco, dalle foreste ai pascoli. I cervi, i caprioli e gli ungulati in genere sono numerosi, così come i camosci e le volpi
.
Nonostante la presenza di grandi predatori come l'orso e il lupo, il parco ospita anche numerose specie di uccelli, tra cui il gipeto, il biancone e l'aquila reale.
.png)
CARATTERISTICHE TECNICHE
PERIODO
Ogni lunedì di Luglio, Agosto e Settembre
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARI
9:00 - 15:00
GRUPPO
Posti limitati
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 10/20 l, abbigliamento adatto alla stagione, borraccia
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
bastoncini da trekking, cappello, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
La degustazione è compresa nel costo dell'escursione, per gli altri pasti ognuno provvederà per sé per con pranzi/cene al sacco.
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.
50 €
Adulti
30 €
Bambini 6 - 12 anni
È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché l' escursione ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non rimanere senza posto.
-
Devo portare con me il pranzo al sacco?Si
-
È un percorso adatto ai bambini?Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
-
Come posso arrivare sul posto?Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
-
Cosa succede in caso di mal tempo?In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
-
Posso partecipare anche se viaggio da solo?Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.