top of page
marina-grynykha-KhnK7Iiy6no-unsplash.jpg
Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Testo

NELLA SELVAGGIA VALLE DELL'ATESSA

dalla Valle dell'Atessa alla Padura

I luoghi selvaggi ci affascinano da sempre, suscitano timore ma allo stesso tempo ammirazione, e la Valle dell'Atessa è uno di questi.  Situata tra maestosi  faggi, ampie radure di montagna e un panorama che affaccia su gran parte del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è possibile trovarvi numerosi segni di presenza di animali, in particolare impronte e una vasta flora locale racchiudente tutti i segreti della montagna. I colori sgargianti dell' Autunno renderanno daranno un tocco magico all' escursione

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Testo

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Elenco

PERIODO

8 Dicembre

DIFFICOLTÀ

Medio - Facile

LUNGHEZZA

10 Km tra Andata e Ritorno

ORARIO

9:00 - 13:00

GRUPPO

max. 20 Persone

DISLIVELLO

700 m

POSIZIONE

Partenza : Pescasseroli presso Il Bel Sentiero
Percorso: Tra Pescasseroli e Bisegna

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

L' appuntamento è a Pescasseroli  presso  Il Bel Sentiero alle ore 09.00, partenza con le macchine per un breve tratto fino all’imbocco del sentiero. Attraverseremo la Valle dell’Atessa dal Valico di Templo, dove una bellissima e graduale strada nel bosco di faggio ci condurrà nel coppo della Polinella, una splendida radura a 1600 m. da qui a mezza costa del Monte Palombo, si aprirà uno scorcio panoramico sull’alta valle del Sangro e sull’ Alta Valle del Giovenco. Accompagnati dal bel panorama del bosco  scenderemo a zig-zag per poi ritornare nel punto di partenza. Il percorso è ad anello.  L’itinerario proposto costituisce la  dimora abituale dei lupi, orsi, cervi e caprioli.

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Testo

INFORMAZIONI UTILI

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Elenco

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento a strati adatto alla stagione, binocolo,  borraccia ( plastic free) con acqua o tisana calda, torcia, mascherina ed igienizzante per le mani.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, stuoia impermeabile.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti 

  • Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.

Servono maggiori informazioni? Non esitare a contattarci al 3393349015

LISTINO PREZZI

15 €
Adulti

10 €
Bambini 6 - 12 anni

Gratis
Bambini 0 - 6 anni

Dato che l'escursione prevede un numero massimo di partecipanti, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per evitare restare senza posto. 

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: Listino prezzi

DOMANDE FREQUENTI

Nella selvaggia Valle dell'Atessa copy: FAQ

COSA SUCCEDE IN CASO DI MAL TEMPO?

In caso di Mal Tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno il diritto al Rimborso completo.

POSSO PARTECIPARE ANCHE SE VIAGGIO DA SOLO?

Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'Esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di Gruppi.

CI FERMEREMO IN UN PUNTO RISTORO?

No

DEVO PORTARE CON ME IL PRANZO AL SACCO?

Si

È UN PERCORSO ADATTO AI BAMBINI?

Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo

COME POSSO ARRIVARE SUL POSTO?

Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.

Servono maggiori informazioni? Non esitare a contattarci al 3393349015 - 3913722896

bottom of page