UN GIORNO DA PASTORE
Esperienza immersiva nella vita di un pastore, con mungitura delle capre e degustazione dei formaggi
Questo itinerario è stato pensato per farti vivere un'esperienza carica di fascino e suggestione, permettendoti di entrare in contatto con la natura e le tradizioni di questo territorio, vivendo per un giorno la vita di un pastore. Avrai infatti la possibilità di assaporare i sapori autentici di questa terra e di sporcarti le mani come un vero pastore, partecipando attivamente alla mungitura delle capre, accompagnato da una degustazione dei formaggi freschi.
L'arrivo in fattoria è previsto per le ore 09:00, momento in cui le capre sono in fase di mungitura, permettendoti così di assaggiare un latte dal sapore deciso, ma autentico.
Durante la giornata sarai deliziato dalle storie dei pastori e dagli aneddoti del territorio, percorrendo i sentieri in compagnia delle capre e dei cani pastori per raggiungere il pascolo, dove potrai distenderti sull'erba e rilassarti in dolce compagnia.
Dopo l'attività del mattino, ti aspetta un pranzo "al pascolo", un'esperienza culinaria unica per gustare i prodotti caseari tipici immersi nella natura.
Ti consigliamo di non portare i tuoi amici a quattro zampe, in quanto durante l'escursione avrebbero poco tempo per adattarsi alle regole dei cani pastori che proteggono il gregge
![]() |
---|
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
.png)
Mungitura delle capre
Nella prima parte della giornata, il laboratorio didattico sarà incentrato sul processo di mungitura delle capre. Questo processo permette di ottenere il latte fresco e saporito che viene poi utilizzato per la produzione di formaggi e latticini. È un processo che richiede precisione, pulizia e rispetto per il benessere degli animali.
​
Una volta terminata la mungitura, il latte viene raccolto in contenitori puliti e protetti da eventuali contaminazioni esterne. Successivamente, viene sottoposto a un processo di filtraggio per rimuovere eventuali impurità, garantendo così la qualità e la sicurezza del prodotto finale.
​
La mungitura delle capre è un'arte che richiede abilità e esperienza. Partecipare attivamente a questo processo offre un'esperienza unica, permettendo di comprendere l'importanza di una produzione lattiera sostenibile e rispettosa degli animali.
Degustazione di formaggi freschi
Il formaggio di capra è un prodotto lattiero-caseario molto apprezzato per il suo sapore distintivo e la sua consistenza cremosa. Ottenuto utilizzando il latte fresco proveniente dalle capre, questo formaggio offre una varietà di profumi e sapori unici a seconda della sua stagionatura e del metodo di produzione.
Il latte di capra utilizzato per produrre il formaggio viene prima sottoposto a un processo di pastorizzazione per garantirne la sicurezza e la qualità. Successivamente, viene aggiunto un coagulante, solitamente caglio, che aiuta a separare la parte solida (la cagliata) dalla parte liquida (il siero).
La cagliata viene poi lavorata, spezzettata e talvolta riscaldata per favorire il rilascio del siero in eccesso. Successivamente, viene raccolta e collocata in apposite forme per assumere la forma caratteristica del formaggio. Durante questo processo, viene spesso aggiunto sale per conferire al formaggio di capra il suo sapore distintivo.
Dopo essere stato formato, il formaggio viene lasciato a maturare per un periodo di tempo variabile, che può durare da poche settimane a diversi mesi. Durante la maturazione, il formaggio sviluppa ulteriormente il suo sapore e la sua consistenza, diventando più morbido o più duro a seconda delle preferenze e del tipo di formaggio prodotto.
Il formaggio di capra può presentarsi in diverse forme e tipologie, come ad esempio il caprino fresco, dal sapore delicato e leggermente acidulo, o il caprino stagionato, dal gusto più intenso e deciso.
​
La produzione di formaggio di capra richiede una cura attenta e un'attenzione particolare alla qualità del latte utilizzato. Un buon formaggio di capra si distingue per la sua freschezza, la sua consistenza cremosa e il suo gusto equilibrato.
.png)
CARATTERISTICHE TECNICHE
PERIODO
Ogni venerdì di Luglio, Agosto e Settembre
POSIZIONE
Barrea
DURATA
8:30 - 15:00
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 10/20 l, abbigliamento adatto alla stagione, borraccia
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
La degustazione è compresa nel costo dell'escursione, per gli altri pasti ognuno provvederà per sé per con pranzi/cene al sacco.
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.
35 €
Adulti
18 €
Bambini 6 - 12 anni
È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non rimanere senza posto.
-
Devo portare con me il pranzo al sacco?Si
-
È un percorso adatto ai bambini?Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
-
Come posso arrivare sul posto?Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
-
Cosa succede in caso di mal tempo?In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
-
Posso partecipare anche se viaggio da solo?Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.