IL COLLE NASCOSTO
Escursione nei colli nascosti di Pescasseroli
Pescasseroli, il paese più famoso del Parco d'Abruzzo, si erge su una bellissima vallata dell'alto Sangro, circondata dalle maestose cime dei monti Marsicani e dai suggestivi colli formati dall'alluvione, tra cui spiccano i colli alti, i colli bassi, i colli dell'oro, i collacchi e i colli nascosti. In queste colline è possibile ammirare le vette più alte del parco e la corona di montagne che avvolge Pescasseroli, conosciuta come "la capitale del parco". È il luogo che ha dato i natali a Benedetto Croce e che è stato dimora di Erminio Sipari, i fondatori del Parco Nazionale d'Abruzzo nel 1922.
Sarai deliziato dalle storie dell'Abruzzo montano, infatti questo sentiero, fino agli anni '50, era percorso dalle nostre nonne per scambiare lana, coperte e tessuti di lana con generi alimentari portati dalle donne della Val di Comino.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PERIODO
Ogni domenica di Luglio, Agosto e Settembre
DIFFICOLTÀ
Facile
DURATA
9:30 - 14:30
GRUPPO
Max. 20 persone
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Ci incontreremo alle ore 09:30 presso la sede del Bel Sentiero, situata in via della Piazza, 10. Dopo un breve tratto in macchina, inizieremo il nostro avventuroso percorso a piedi verso i colli nascosti di Pescasseroli. Il sentiero si addentrerà subito nel suggestivo bosco e ci condurrà alla zona di caccia del Lupo Appenninico, dove avremo l'opportunità di imparare a riconoscere le tracce di questo magnifico animale, così come di cervi, volpi e lepri. Lungo un percorso facile e piacevole, attraverseremo ampie e panoramiche radure fino a raggiungere Campo Rotondo, un'area di pascolo frequentata da cervi, orsi, cavalli e pecore. Da lì, completando un itinerario ad anello, torneremo al punto di partenza.
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento adatto alla stagione, borraccia con acqua
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
cappello, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
Il pranzo non è compreso nel costo dell'escursione, ognuno provvederà per sé per con un pranzo al sacco.
-
Il tragitto per raggiungere l'attacco del sentiero avverrà con mezzi propri.
15 €
Adulti
10 €
Bambini 6 - 12 anni
È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non rimanere senza posto.