top of page

VAL DI ROSE

Escursione nell'anello della Val di Rose, il regno del Camoscio Appenninico, con tappa al rifugio di Forca Resuni

Tra le escursioni più affascinanti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise c'è la Val di Rose, un territorio capace di offrire panorami mozzafiato e di ospitare un'elevata presenza di camosci, permettendo di avvistarli a breve distanza.
 

Partendo dal borgo di Civitella Alfedena, situato sopra Villetta Barrea, il sentiero attraversa una foresta di faggi, regalando viste spettacolari sul Lago di Barrea e sulle montagne circostanti. Uscendo dal bosco, l'anfiteatro del Monte Boccanera, il Passo Cavuto e il Monte Sterpi d'Alto offrono splendide pareti rocciose e immensi ghiaioni. Questa è una zona ideale per avvistare numerosi esemplari di camosci e cervi, soprattutto nel periodo autunnale, quando i cervi emettono i loro bramiti per conquistare l'harem femminile.

Da lì, si prosegue lungo un canalone che conduce al Passo Cavuto, il miglior punto di avvistamento per il Camoscio Appenninico.

Questo esemplare, un tempo a rischio di estinzione, è stato salvato e reintrodotto con successo nei principali massicci appenninici. Il Camoscio Appenninico è facilmente riconoscibile per le sue maestose corna e il caratteristico mantello invernale scuro con un collare bianco, ed è considerato uno dei camosci più belli al mondo. Da qui, si può ammirare lo splendido panorama su Monte Petroso, la Valle Jannanghera e la Camosciara.

 

L'escursione prosegue verso il valico di Forca Resuni, fino al rifugio situato a 1.952 metri di altitudine, da cui si può godere di una vista panoramica sulle vette circostanti. Il percorso ad anello, della durata di circa sei ore, si conclude con una piacevole discesa nella Val Jannanghera, attraversando radure e boschi incantevoli che conducono fino alla sorgente Jannanghera.

Progetto senza titolo (59).png
_32A7114.jpg
_32A7157.jpg
forca resuni.png

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

PERIODO

Da Aprile a Ottobre

DATE IN PROGRAMMA

Disponibili a breve 

pngegg (19)_edited.png

DIFFICOLTÀ

Escursionistico

GRUPPO

Max 20 persone

DISLIVELLO

880 m

DISTANZA

13 km

POSIZIONE

Incontro : Pescasseroli / Civitella Alfedena
Percorso: Civitella Alfedena

ORARIO

8:30 - 16:00

INFORMAZIONI UTILI

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

Scarpe da trekking, zaino, T-shirt, pile/felpa, giacca impermeabile, pantaloni lunghi da montagna, borraccia.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Bastoncini da trekking, cappello, guanti, crema solare, occhiali da sole, binocolo, macchina fotografica, poncho.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti 

  • Le escursioni saranno guidate da guide esperte e qualificate

  • Gli spostamenti per raggiungere l'attacco del sentiero avverranno con mezzi propri

PREZZI

ADULTI

25 €

BAMBINI (5 - 12 ANNI)

15 €

È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non rimanere senza posto.

I dettagli relativi al pagamento dell'itinerario e all'orario di appuntamento verranno forniti telefonicamente (WhatsApp) ai partecipanti dopo aver effettuato la prenotazione.

bottom of page