top of page
37167221734_92806446ca_o.jpg

Forca d' Acero

Forca d’Acero è un valico montano a 1.538 metri di altitudine, situato al confine tra Lazio e Abruzzo. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino ed è considerato una delle località più suggestive del Parco Nazionale d’Abruzzo. In questo articolo ti guideremo alla scoperta di Forca d’Acero, raccontandone le caratteristiche principali e fornendoti informazioni utili per vivere al meglio la tua esperienza in questa splendida area montana.

Prima di leggere l'articolo, ti ricordiamo che, che se vuoi scoprire tutte le nostre proposte di escursioni, trekking, ciaspolate, trekking con gli asini, osservazioni faunistiche, attività didattiche ed esperienze gastronomiche nel Parco Nazionale d'Abruzzo, puoi visitare la nostra Home. Clicca qui sotto per saperne di più.

Non perderti questa occasione: da metà settembre a metà ottobre arriva l'evento più affascinante dell'autunno!

Il valico

Il valico

Forca d’Acero è un suggestivo valico montano che collega l’Abruzzo al Lazio attraverso la strada asfaltata che scende verso San Donato Val di Comino. Si raggiunge facilmente in auto da Opi in 15 minuti e 25 da Pescasseroli.

Man mano che si sale da entrambi i versanti, il paesaggio diventa sempre più incantato: una rigogliosa faggeta accompagna il percorso, con faggi alti e imponenti che rendono questa strada una delle più affascinanti da percorrere in tutto l’Abruzzo.

Ogni stagione regala atmosfere uniche: in inverno il valico si trasforma in un paesaggio innevato perfetto per escursioni con le ciaspole, in estate i boschi si accendono di un verde vivo e maestoso rendendolo un posto magico dove svolgere escursioni a piedi, ma è in autunno che Forca d’Acero offre il suo spettacolo più emozionante, quando le chiome dei faggi si tingono di rosso, arancione e giallo, rendendola una delle località più suggestive a osservare il fenomeno del foliage.

Forca d’Acero, però, non è solo una strada panoramica, merita di essere vissuta anche a piedi, grazie ai numerosi sentieri che si diramano nei dintorni. Tra le aree più suggestive c’è Macchiarvana, un ampio pianoro di straordinaria bellezza che in inverno diventa meta ideale per lo sci di fondo (con una scuola dedicata) e per indimenticabili escursioni con le ciaspole.

DSC_00131.jpg

Ph: Erredipì

Foliage

La bellezza di Forca d'Acero in autunno

Ogni autunno, Forca d'Acero si trasforma in un autentico spettacolo naturale grazie al fenomeno del foliage. Le foglie degli alberi, soprattutto delle maestose faggete di Forca d'Acero, cambiano colore, passando dal verde estivo a un vivace mosaico di tonalità calde, che variano dal giallo oro al rosso intenso, con sfumature arancioni che illuminano il paesaggio. Questo incantevole cambiamento attrae numerosi visitatori, desiderosi di vivere un'atmosfera magica, dove ogni sentiero di Forca d'Acero sembra condurre in un mondo fiabesco. Camminare tra i boschi di Forca d'Acero durante questa stagione è un'esperienza sensoriale unica, che offre non solo viste mozzafiato, ma anche il profumo avvolgente della natura autunnale, trasformando ogni escursione in un viaggio nel cuore della bellezza selvaggia del Parco Nazionale d'Abruzzo.

37877292491_ce430e8868_o_edited.jpg
37828608406_004ca6e63a_o_edited.jpg
tutte stagioni

Una località meravigliosa in tutte le stagioni

Forca d’Acero non è solo una meta autunnale, ma una destinazione affascinante in ogni periodo dell’anno.
La bellezza di questa località merita la stessa attenzione in tutte le stagioni, grazie ai suoi faggi secolari e imponenti che regalano scenari sempre diversi e suggestivi. In inverno, quando tutto si ricopre di neve, camminare in questo bosco diventa un’esperienza fiabesca e silenziosa; in estate, invece, il verde intenso delle chiome regala frescura e invita a lunghe passeggiate immersi nella quiete. La zona è inoltre caratterizzata dalla presenza di grotte e particolari conformazioni rocciose di origine carsica, che aggiungono fascino e offrono un’ampia varietà di possibilità esplorative.

IMG_20250821_131929_edited.jpg
IMG_20250821_133731 (1).jpg
IMG_20250104_113007.jpeg
IMG_20250104_120535.HEIC
Sentieri

Percorsi a Forca d'Acero

2. Percorso ad anello a Forca d'Acero (Macchiarvana e Campo Lungo)

Anello campo lungo.JPEG

Il secondo percorso ad anello che vi proponiamo attraversa Macchiarvana e Campo Lungo. La partenza è nuovamente dal parcheggio di Forca d'Acero, da cui, dopo aver parcheggiato, si prende il sentiero P2, che si collega rapidamente al sentiero C1. Successivamente, il percorso si unisce al sentiero D5, e per concludere, si segue un breve tratto del sentiero P1 per tornare al punto di partenza. Il tracciato è facile e privo di difficoltà tecniche: lungo circa 9 km, con un dislivello di 50 metri, si completa in poche ore.

anello M. La Felcia

Il primo percorso ad anello che vi proponiamo si sviluppa attorno al Monte La Felcia. La partenza è dal parcheggio di Forca d'Acero, da cui, dopo aver lasciato il proprio mezzo, si percorre un breve tratto della strada asfaltata SR509 per poi imboccare il sentiero F4. Il percorso si intreccia successivamente con il sentiero F7 e, una volta tornati sulla strada asfaltata, si può seguire il sentiero P2 fino a raggiungere il punto di partenza. Il percorso è semplice, senza grandi difficoltà tecniche: con una lunghezza di circa 6 km e un dislivello di 100 metri, può essere completato in poche ore.

1. Percorso ad anello a Forca d'Acero (anello del Monte La Felcia)

Immagine WhatsApp 2024-09-04 ore 10.28.00_d837b999.jpg

Forca d'Acero è un luogo che, oltre a vantare una storia affascinante e una bellezza straordinaria, offre una rete di sentieri adatta a diversi livelli di difficoltà. I percorsi partono direttamente dal valico di Forca d'Acero e includono sentieri come il P1, il P2 e l'F4, che si collegano ad altri percorsi formando anelli percorribili in mezza giornata o in un'intera giornata. Questi sentieri permettono di vivere un'esperienza immersiva nella natura incontaminata e di esplorare le meraviglie paesaggistiche di questa località

Escursioni guidate a Forca d' Acero

Se desideri esplorare Forca d’Acero con guide locali qualificate, le nostre proposte ti permetteranno di vivere appieno la bellezza di questo angolo di natura selvaggia. Durante l’escursione riceverai spiegazioni sulla storia, sulla fauna, sulla flora e sulle tradizioni dell’Abruzzo montano, un territorio che custodisce un patrimonio di biodiversità unico al mondo.

bottom of page