
Villetta Barrea
Villetta Barrea è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale d' Abruzzo, Lazio e Molise. È uno dei tre paesi che circondano il Lago di Barrea, insieme ai borghi di Barrea e Civitella Alfedena.
​
In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Villetta Barrea, per permetterti di conoscere al meglio questa località e viverne appieno le potenzialità durante il tuo soggiorno in questo territorio.
Prima di leggere l'articolo, ti ricordiamo che, che se vuoi scoprire tutte le nostre proposte di escursioni, trekking, ciaspolate, trekking con gli asini, attività didattiche ed esperienze gastronomiche nel Parco Nazionale d'Abruzzo, puoi visitare la nostra home. Clicca qui sotto per saperne di più.
Non perderti questa occasione: da metà settembre a metà ottobre arriva l'evento più affascinante dell'autunno!
Indice
Il borgo
Riconosciuto come Borgo Autentico d’Italia dal 2017, Villetta Barrea offre un’esperienza unica a chiunque lo visiti. Situato a 990 metri di altitudine tra il Monte Mattone e il Monte Sterpi d’Alto, è l’ultimo paese attraversato dal fiume Sangro, che qui viene sbarrato dalla diga dando origine al suggestivo Lago di Barrea. Il centro storico, con le sue stradine pittoresche, la presenza dei cervi che si aggirano liberamente e i panorami mozzafiato, invita a scoprire angoli di tranquillità, mentre il territorio circostante propone numerose attività per chi desidera una vacanza dinamica a contatto con la natura.
​
Le origini di Villetta Barrea affondano in un passato antichissimo, con testimonianze risalenti al Paleolitico superiore e all’età del Bronzo. Dal VII secolo a.C. popolazioni provenienti dalla Sabina si insediarono lungo l’Alto Sangro, sfruttando le miniere di ferro; le necropoli di Alfedena e Colleciglio hanno restituito reperti preziosi come armi e gioielli. Dopo le guerre con i Romani e il successivo spopolamento, nel VIII secolo i Longobardi fondarono il Monastero di S. Angelo in Valleregia, che divenne un importante centro religioso.
Nel Medioevo il borgo iniziò a svilupparsi attorno alla torre voluta da Giacomo Caldora, primo feudatario del XV secolo. Nei secoli seguenti sorsero palazzi signorili, soprattutto con la costruzione della strada Avezzano-Alfedena nell’Ottocento. Oggi il cuore pulsante del paese è Piazza Leonardo Dorotea, dedicata ai caduti delle due guerre mondiali, mentre la ricostruzione successiva al terremoto del 1984 ha consolidato molti edifici, pur modificando in parte l’aspetto originario delle antiche facciate in pietra.


Villetta Barrea, il paese dei cervi
Una delle caratteristiche più affascinanti di Villetta Barrea è la presenza del Cervo Nobile, uno dei più maestosi mammiferi che popola il Parco Nazionale d'Abruzzo. Questi eleganti animali possono essere avvistati lungo il torrente Profulo e persino nelle strade del paese.
I cervi, infatti, sono stati reintrodotti negli anni '70 dal Parco, dopo essere scomparsi dal territorio. Oggi sono tra i simboli più iconici della fauna locale, tanto che Villetta Barrea è conosciuta come il paese dei cervi. Negli ultimi anni, molti esemplari si sono abituati alla presenza umana, spingendosi nei giardini, nei prati urbani e persino lungo la strada provinciale. È fondamentale osservarli con rispetto, mantenendo la distanza, senza disturbarli o offrire loro cibo, mentre se si viaggia in auto, è consigliato procedere a bassa velocità per evitare incidenti.

Ph: Salvo Contarino

Avvistamento dei cervi a Villetta Barrea
La presenza dei cervi rende Villetta Barrea una destinazione perfetta per gli amanti della natura, offrendo la possibilità di osservare da vicino questi splendidi animali nel loro habitat naturale. Sebbene il periodo degli amori, tra settembre e ottobre, sia il momento di massimo splendore per gli avvistamenti – con i maschi impegnati in combattimenti e i loro bramiti che riecheggiano tra le valli – i cervi sono visibili tutto l’anno. Ogni stagione offre un’esperienza unica: d’inverno si muovono tra i boschi innevati, formando gruppi più grandi per riuscire a fronteggiare le condizioni ambientali avverse, in primavera ed estate si possono osservare i maschi con i palchi in crescita, mentre in autunno si assiste alla fase più intensa della loro vita sociale.
Per questo motivo, organizziamo appostamenti ai cervi durante tutto l’anno, permettendo di vivere incontri autentici con questi splendidi animali in qualsiasi stagione. Tuttavia, il nostro obiettivo non è semplicemente portare le persone a osservare i cervi nel centro abitato – dove sono ormai abituati alla presenza umana e hanno perso parte del loro spirito selvaggio. L’esperienza che offriamo è molto più profonda e immersiva: gli avvistamenti avvengono nelle montagne selvagge e incontaminate che circondano Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Barrea e Gioia dei Marsi, dove la natura regna sovrana e il paesaggio si apre in scenari mozzafiato. Qui, tra fitti boschi di faggi, ampie radure e pendii che digradano dolcemente verso torrenti cristallini, si estendono i territori più densamente popolati del Parco Nazionale d'Abruzzo, lontano dai centri abitati, offrendo un contatto autentico con la natura.
​
Le nostre escursioni non si limitano alla semplice osservazione, ma sono pensate per arricchire l’esperienza con racconti e approfondimenti sulla biologia e il comportamento dei cervi, sul territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo e sulla sua straordinaria biodiversità. Offrono un’esperienza rigenerante a contatto con la natura, combinando un'escursione immersiva con l’emozione dell’avvistamento di questi splendidi animali. Si tratta di percorsi adatti a tutti, ideali per chi desidera vivere un’avventura unica, immergendosi nella natura e scoprendo le meraviglie di questo ecosistema.
Escursioni guidate a Villetta Barrea
Villetta Barrea offre una vasta rete di sentieri che permettono di esplorare le bellezze naturali circostanti.
Questi luoghi incantevoli sono perfetti per escursioni, trekking e attività all'aria aperta, adatte a tutte le età e livelli di preparazione fisica. Inoltre, la posizione strategica di Villetta Barrea consente di intraprendere numerosi percorsi: si trova infatti a soli 10 minuti di macchina da Barrea, 5 da Civitella Alfedena e 20 da Pescasseroli, offrendo così un’ampia varietà di sentieri tra cui scegliere.
Durante tutto l'anno vengono organizzate escursioni, trekking, ciaspolate e itinerari dedicati all'avvistamento della fauna locale, tra cui orsi, lupi, camosci e, in particolare in questa zona, cervi, poiché è una delle aree più densamente popolate del Parco. Questi ultimi sono particolarmente affascinanti nel periodo degli amori, tra settembre e ottobre, quando i maschi competono per l’harem femminile, ma gli avvistamenti sono possibili durante tutto l'anno.
​
Le escursioni guidate sono un'ottima occasione per scoprire Villetta Barrea e il suo splendido territorio. Guide qualificate accompagnano i visitatori attraverso i luoghi più affascinanti, offrendo approfondimenti su flora, fauna e storia locale. Al termine di ogni percorso suggerito troverai tutte le informazioni sulle escursioni guidate disponibili in quella località.
-
Escursione a Lago Vivo
Immerso tra le pendici del Monte Iamiccio, del Monte Petroso e del Monte Altare, il Lago Vivo è un lago carsico che muta aspetto e dimensioni con il susseguirsi delle stagioni. In primavera si riempie d’acqua e i prati circostanti si colorano di crochi e viole, mentre in inverno la superficie si ghiaccia e la natura attorno si avvolge in un silenzioso riposo.
L’area è circondata da fitte faggete e frequentata da numerosi animali selvatici, rendendola uno degli angoli più suggestivi del Parco Nazionale d’Abruzzo. L’escursione parte dal borgo di Barrea, a pochi minuti di macchina da Villetta Barrea, e lungo il sentiero si incontrano panorami spettacolari come il Lago della Montagna Spaccata. Tra le tappe più caratteristiche ci sono la Fonte degli Uccelli, sorgente che garantisce acqua durante tutto l’anno, e la Grotta dello Schievo, cavità carsica da cui in primavera sgorgano scenografiche cascate stagionali.


-
Escursione nella Val di Rose e il rifugio di Forca Resuni
Tra le esperienze più affascinanti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, l'escursione nella Val di Rose è imperdibile per gli amanti della natura. Partendo dal borgo di Civitella Alfedena, situato sopra Villetta Barrea, il sentiero attraversa una foresta di faggi, regalando viste mozzafiato sul Lago di Barrea e sulle montagne circostanti. Dopo aver camminato per circa un'ora, si raggiunge il suggestivo anfiteatro roccioso del Passo Cavuto, una zona ideale per avvistare il raro Camoscio Appenninico. Questa specie, un tempo a rischio estinzione, è stata salvata e reintrodotta con successo sulle vette della Majella e del Gran Sasso. Il camoscio è facilmente riconoscibile per le sue maestose corna e il caratteristico mantello invernale scuro con un collare bianco, tanto da essere considerato uno degli animali più belli del mondo.
L'escursione prosegue verso il rifugio Forca Resuni, situato a 1952 metri di altitudine, da cui si può godere di una vista panoramica sulle vette circostanti. Il percorso ad anello, di circa 6 ore, si conclude con una piacevole discesa nella Val Jannanghera, attraversando radure e boschi incantevoli. Durante i mesi estivi di luglio e agosto, l’accesso alla Val di Rose è regolamentato e consentito solo tramite escursioni guidate, disponibili su prenotazione sul nostro sito.


-
La Camosciara
La Camosciara, situata nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è un'area di straordinaria bellezza naturale e biodiversità. Questo anfiteatro roccioso, con le sue creste di dolomia, richiama le Dolomiti e offre un habitat ideale per specie protette come il Camoscio Appenninico e l'Orso Bruno Marsicano. La zona, interamente protetta come riserva integrale, è un vero paradiso per gli amanti della natura, grazie ai suoi sentieri immersi in faggete e foreste di pino nero.



-
Monte Mattone
Monte Mattone, una delle vette più suggestive che sovrastano Villetta Barrea, offre un'esperienza unica per gli amanti della natura. Le sue pendici sono ricoperte da una fitta faggeta, che in autunno regala colori spettacolari, mentre il versante sud ospita la caratteristica Pineta Zappini, con i suoi pini neri sempreverdi. Da qui si gode di una vista mozzafiato sul lago di Barrea e sulle montagne circostanti.
Sulla terrazza che si affaccia sul Lago di Barrea si trova lo Stazzo della Montagnola, nato dal recupero di un vecchio ricovero pastorale del 1958 e recentemente ristrutturato. Oggi offre un'ospitalità semplice, con una sala da pranzo dotata di stufa a legna, un piccolo fornello a gas e un sistema di panche e soppalco in legno, che può ospitare fino a 9 persone.
Monte Mattone non è solo una meta imperdibile per le sue bellezze naturali, ma anche un luogo privilegiato per avvistare i cervi, che si spingono fino a Villetta Barrea, considerata un vero santuario per questi animali. In particolare, durante la stagione degli amori, da settembre a ottobre, è possibile udire i suggestivi bramiti dei maschi e, con un po' di fortuna, assistere ai loro combattimenti per il dominio.
Cosa vedere vicino a Villetta Barrea: paesi e località da non perdere
Villetta Barrea non offre soltanto montagne e fauna, ma anche un’ampia scelta di località da visitare in autonomia, che ti permetteranno di vivere appieno il territorio e di immergerti nella sua storia, nelle tradizioni e nella cultura locale.
Tra i paesi circostanti meritano sicuramente una visita Barrea, Civitella Alfedena, Scanno, Opi e Pescasseroli, tutti facilmente raggiungibili con brevi tragitti in auto.
Inoltre, ci sono splendide località ideali per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento, da visitare in autonomia e dove lasciarsi coinvolgere dalle attività proposte sul luogo.
-
Lago di Barrea
Il Lago di Barrea è un bacino artificiale nato nel 1951 con la costruzione di una diga sul fiume Sangro.
Alimentato dalle acque del Sangro e da diversi torrenti, come il Rio della Valle e il Rio Acqua dei Monaci, si inserisce armoniosamente in uno scenario naturale di grande fascino.
​
Oggi il lago rappresenta una delle mete più amate del Parco, ideale per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta. Qui si possono praticare diverse attività: dalla canoa al pedalò, dalle passeggiate alle escursioni lungo i sentieri, fino ai percorsi ciclabili che costeggiano le sue sponde.
​
Durante l’estate, il Lago di Barrea diventa anche una suggestiva località balneabile: la piccola spiaggia di La Gravara è molto apprezzata da chi cerca relax, sole e un tuffo rinfrescante. Per chi preferisce, è possibile noleggiare pedalò e canoe per esplorare le acque tranquille del bacino.
​
I sentieri che si sviluppano intorno al lago attraversano boschi di querce, salici e pini neri, regalando scorci panoramici unici e una totale immersione nella natura.

-
Passo Godi
Passo Godi, situato a 1630 metri di altitudine tra il Monte Godi e il Monte Serra Rocca Chiarano, è una tappa imperdibile per chi visita Villetta Barrea. Quest'area montana, che si trova al confine tra i comuni di Scanno e Villetta Barrea, offre un paesaggio mozzafiato in tutte le stagioni. Passo Godi è anche noto per la sua piccola stazione sciistica, ma soprattutto per la vasta rete di sentieri che permettono di esplorare la natura circostante. Sono presenti inoltre diversi punti ristoro, e un rifugio di montagna, rendendo questa località perfetta per svolgere numerose attività durante tutto l'anno.

