top of page

Tra gli abitanti più maestosi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il cervo nobile è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi della fauna locale.

Il Cervo Nobile, noto anche come Cervo Reale, Cervo Rosso o Cervo Europeo, questi eleganti ungulati, un tempo scomparsi dalla zona, sono stati reintrodotti negli anni ‘70 e oggi rappresentano un simbolo iconico del territorio.​

1000214230_edited.jpg

Avvistamento del Cervo Nobile in Abruzzo

Escursione con appostamento dedicato all’osservazione dei cervi nel Parco Nazionale d’Abruzzo

IMG-20220830-WA0007.jpg

Un esperienza autentica nel cuore dell'Abruzzo

Le nostre escursioni per l'osservazione dei cervi sono progettate per offrire un'esperienza autentica, lontana dalla vita urbana. A differenza degli incontri occasionali nei paesi, dove questi animali sono ormai abituati alla presenza umana – un fenomeno comune in molte località del Parco Nazionale d'Abruzzo – i nostri avvistamenti si svolgono nelle montagne selvagge e incontaminate che circondano Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Barrea e Gioia dei Marsi, caratterizzate da boschi di faggi, ampie radure e dolci pendii che conducono a torrenti cristallini, si trovano le zone con la più alta concentrazione di cervi, lontano dai centri abitati, per un'esperienza di osservazione davvero autentica, nel loro habitat naturale.​

Oltre all’avvistamento, l’esperienza prevede un’escursione, facile o di media difficoltà, arricchita da approfondimenti sulla biologia e il comportamento dei cervi, sulla peculiarità del Parco Nazionale d'Abruzzo e sulle caratteristiche di questo straordinario ecosistema.
 

Se vuoi vivere un'avventura immersiva nella natura e osservare da vicino il cervo europeo nel suo habitat naturale, unisciti a noi in questa esperienza unica.

Caratteristiche del Cervo Nobile

I maschi adulti possono raggiungere i 200 kg di peso e quasi 3 metri di lunghezza, mentre le femmine sono più piccole e leggere. Il loro manto varia a seconda della stagione: rossiccio in estate, bruno-grigiastro in inverno, perfettamente adattato all’ambiente circostante.
 

Una delle caratteristiche più affascinanti dei maschi sono i palchi ramificati, che ogni anno si rinnovano: cadono in inverno per ricrescere in primavera, inizialmente ricoperti da un sottile strato di pelle, chiamato velluto, che viene successivamente rimosso sfregandoli contro i tronchi degli alberi. Questo comportamento lascia tracce ben visibili nel bosco, note come fregoni, tra i segni più riconoscibili della loro presenza. Non è raro imbattersi in palchi di cervi in questo territorio durante un' escursione allo sciogliersi delle prime nevi.

DSC_0832.jpg
_0004159.jpg

I cervi hanno un comportamento sociale ben definito: le femmine e i giovani vivono in branchi, mentre i maschi conducono una vita solitaria, fatta eccezione per il periodo degli amori, tra settembre e ottobre. In questi mesi, i boschi e le vallate del Parco riecheggiano dei potenti bramiti dei maschi, un richiamo ancestrale che serve a imporsi sugli altri rivali e a conquistare un harem di femmine. Durante questa stagione si possono osservare sfide spettacolari tra i maschi, che si affrontano in combattimenti a colpi di palco, offrendo uno degli spettacoli naturali più emozionanti.
 

Sebbene la stagione degli amori sia il periodo più intenso per l’osservazione, i cervi possono essere avvistati tutto l’anno. In inverno, si riuniscono in gruppi più numerosi per affrontare il freddo e si spostano tra i boschi innevati; in primavera ed estate, i maschi sfoggiano i loro palchi in crescita, mentre in autunno riprende il culmine della loro attività sociale.

CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA

PERIODO

Tutto l'anno

DATE IN PROGRAMMA

Ogni giovedì a partire dal 16 Ottobre fino al 27 Novembre

pngegg (19)_edited.png

DIFFICOLTÀ

Facile

GRUPPO

Max 20 persone

DISLIVELLO

variabile

dai 150 m ai 400 m

DISTANZA

variabile
dai 5 ai 10 km complessivi

POSIZIONE

Incontro : Pescasseroli / direttamente nella località di partenza (previ accordi telefonici)
Percorso: variabile (Villetta Barrea, Barrea, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi)

ORARIO

14:00 o 15:00 (a seconda della stagione) fino al tramonto

(L'orario preciso di partenza verrà comunicato ai partecipanti telefonicamente dopo la prenotazione)

INFORMAZIONI UTILI

COSA PORTARE

equipaggiamento essenziale:

zaino da montagna (20+ litri)

scarpe da escursionismo
borraccia

t shirt

pile/felpa

piumino/giacca softshell

giacca impermeabile/poncho

equipaggiamento consigliato:

crema solare

occhiali da sole

cappello

bastoncini da trekking (possibilità di noleggiarli)

binocolo (possibilità di noleggiarlo)

torcia frontale (possibilità di noleggiarla)

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, per maggiori informazioni si consiglia di leggere le politiche di rimborso in caso di maltempo

  • Ogni partecipante provvederà per sé per con pranzi/cene al sacco. 

  • Gli spostamenti in macchina per raggiungere l'attacco del sentiero saranno effettuati con mezzi propri.

  • L' orario e punto di partenza verranno comunicati ai partecipanti tramite WhatsApp dopo aver completato la prenotazione.

DSC_0075_00001.jpg
Paesaggio
_MG_2889.jpg
belvedere Monte Meta

PREZZI

ADULTI

20 €

BAMBINI (6 - 12 ANNI)

10 €

+

ATTREZZATURA (OPZIONALE)

Screenshot 2025-08-20 214650.png

7 €

copertina-polypool_torcia_da_fronte_ricaricabile_led_5w_incl-01__47572.jpg

3 €

Il noleggio del binocolo e della torcia è opzionale, consigliamo di avere almeno un binocolo per nucleo familiare.

COSA È INCLUSO

  • Guida e organizzatore

  • Assicurazione RC

COSA È ESCLUSO

  • Trasporti 

  • Pranzo al sacco e spese personali

  • Binocolo e torcia (possibilità di noleggiarli)​

È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento. In questa fase ti chiediamo anche di specificare se desideri partecipare al percorso Facile o a quello di Media difficoltà.

Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.

DOMANDE FREQUENTI

bottom of page