top of page
IMG_20250817_130845_edited.jpg

Civitella Alfedena

Civitella Alfedena è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il più piccolo dei tre paesi che circondano il Lago di Barrea.
Riconosciuta con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano nel 2013 per la qualità dell’esperienza turistica e ambientale, è una destinazione capace di lasciare senza fiato chiunque la visiti.

​

Prima di leggere l'articolo, ti ricordiamo che, che se vuoi scoprire tutte le nostre proposte di escursioni, trekking, trekking con gli asini, osservazioni faunistiche, ciaspolate, attività didattiche ed esperienze gastronomiche nel Parco Nazionale d'Abruzzo, puoi visitare la nostra home. Clicca qui sotto per saperne di più.

Borgo

Il borgo

Questo paese, situato a 1123 m. nell'entroterra abruzzese, sorge su uno sperone che domina la sponda meridionale del Lago di Barrea, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera unica. Il borgo si trova ai piedi del Monte Sterpi d'Alto, da cui si apre la splendida zona della Camosciara, una riserva integrale simbolica del Parco che incanta con la sua bellezza naturale.

​

Passeggiando nel centro storico si resta affascinati dalle stradine pittoresche, dai vicoli stretti e dalle case in pietra, che raccontano la tradizione dei borghi di montagna abruzzesi. Tra le architetture più caratteristiche spiccano antiche torri e chiese che raccontano la storia secolare del paese, regalando al borgo un’atmosfera autentica e suggestiva. 

Civitella Alfedena autunno.jpg
51241128549_22224b2249_k.jpg
Cervi

Cervi a Civitella Alfedena

A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è la presenza del Cervo Nobile: Civitella Alfedena è infatti uno dei borghi del Parco con la maggiore concentrazione di questo mammifero, insieme a Barrea e Villetta Barrea.
Una parte consistente della popolazione dei cervi infatti vive proprio tra le rive del Fiume Sangro e l’area del Lago di Barrea, dove ha trovato un ambiente fertile e favorevole. Con un po’ di fortuna, può capitare di incontrarli persino lungo le strade del borgo, vivendo momenti di autentico stupore.

1000214230_edited.jpg

Ph: Pierpaolo Salucci

DSC_0832.jpg
avvistamento cervi

Avvistamento dei cervi a Civitella Alfedena

La presenza dei cervi rende Civitella Alfedena una meta privilegiata per chi ama la natura e desidera osservare questi affascinanti animali nel loro ambiente naturale. Sebbene il periodo degli amori, tra settembre e ottobre, sia il momento più affascinante – con i maschi impegnati nei combattimenti rituali e i loro bramiti che risuonano tra le valli – gli avvistamenti sono possibili in ogni stagione. Per questo motivo, organizziamo attività di osservazione durante tutto l’anno, permettendo di vivere esperienze autentiche con i cervi in ogni periodo. Non ci limitiamo a mostrare gli esemplari che ormai si muovono abitualmente nei pressi del borgo, ma proponiamo escursioni immersive nei territori selvaggi che circondano il territorio di Civitella Alfedena, Barrea, Villetta Barrea e Gioia dei Marsi. Qui, tra boschi di faggi, radure incontaminate e vallate percorse da torrenti cristallini, si estendono alcune delle aree più ricche di fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo, lontano dai centri abitati, dove la natura conserva tutta la sua autenticità.

​

Le nostre escursioni non sono semplici uscite di avvistamento: ogni esperienza è arricchita da racconti e approfondimenti sulla biologia e sul comportamento dei cervi, sul patrimonio naturale del Parco e sulla sua straordinaria biodiversità. Sono percorsi accessibili a tutti, ideali per chi vuole rigenerarsi nella natura e vivere l’emozione unica di incontrare questi splendidi animali nel cuore di uno degli ecosistemi più affascinanti d’Italia.

Escursioni guidate a Civitella Alfedena

Civitella Alfedena, situata in una posizione strategica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie naturali più spettacolari di questo territorio. Tra le mete escursionistiche più rinomate spiccano La Camosciara, la Val di Rose e il Lago Vivo, inoltre, poco distante si trova anche la riserva naturale della Val Fondillo, tutti luoghi perfetti per chi desidera camminare in natura e osservare la fauna selvatica in ambienti incontaminati. Le escursioni, i trekking e le attività didattiche all’aperto consentono di vivere appieno questo territorio, permettendo di esplorare gli habitat naturali e di scoprire la storia, le tradizioni, la flora e la fauna del luogo.

  • La Val di Rose e il rifugio di Forca Resuni

La Val di Rose rappresenta una delle escursioni più celebri del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, offrendo un itinerario straordinario tra boschi di faggi, camosci e panorami mozzafiato. 

​

Questa località è rinomata per le possibilità di avvistamento del Camoscio Appenninico, specie endemica del territorio che, all’inizio del ‘900, era a rischio di estinzione. Grazie alle operazioni di salvaguardia del Parco, il camoscio è riuscito a sopravvivere in questa zona ed è stato successivamente reintrodotto anche in altri massicci dell’Appennino.​

Il camoscio appenninico è facilmente riconoscibile per le sue imponenti corna e il mantello invernale scuro con un caratteristico collare bianco, ed è considerato uno degli animali più affascinanti della regione, tanto da essere soprannominato il “camoscio più bello del mondo”.

​

Partendo da Civitella Alfedena, il percorso si snoda inizialmente attraverso una faggeta e raggiunge un anfiteatro naturale roccioso chiamato Passo Cavuto. Proseguendo lungo il sentiero, si arriva al rifugio di Forca Resuni, a 1.952 metri di altitudine, con una vista spettacolare sulle montagne circostanti. L’escursione, della durata di circa sei ore, si conclude con la discesa nella Val Jannanghera e il ritorno a Civitella Alfedena.​

​

Durante i mesi di luglio e agosto, l’accesso alla Val di Rose è limitato e può avvenire solo tramite escursioni guidate.

Progetto senza titolo (59).png
_32A7114.jpg
  • La Camosciara

La Camosciara è la località più caratteristica di Civitella Alfedena e una delle aree più iconiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo maestoso anfiteatro naturale, formato da rocce calcaree e dolomitiche, ospita cascate, torrenti e rigogliose foreste di faggio e pino nero, che invitano a esplorare questo straordinario patrimonio di biodiversità.

Per scoprire di più su questa località, consulta la pagina dedicata; nei link seguenti puoi invece vedere le escursioni organizzate nella zona.

iStock-974162522.jpg
  • Lago Vivo

Il Lago Vivo, situato ai piedi del Monte Petroso, è un lago carsico che varia di dimensioni a seconda delle stagioni. D'inverno, spesso ricoperto di ghiaccio, e in primavera, raggiunge il suo massimo splendore, con i prati circostanti fioriti di crochi e viole. Questo angolo del Parco Nazionale d'Abruzzo è circondato da foreste di faggi secolari e popolato da numerose specie selvatiche. I visitatori possono percorrere sentieri panoramici che offrono viste incantevoli, come quella sul Lago della Montagna Spaccata, e attraversare la "fonte degli uccelli", che rimane attiva tutto l'anno.

lago vivo
2023-05-02.jpg
  • Val Fondillo

Un'altra destinazione imperdibile nei dintorni di Civitella Alfedena è la Val Fondillo. A soli 15 minuti di macchina da Civitella, questa valle è famosa per la sua vasta biodiversità e per i numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura incontaminata. Gli amanti delle passeggiate possono seguire i percorsi che conducono alle sorgenti Tornareccia e alla suggestiva Grotta delle Fate, oltre a sentieri più impegnativi che portano al Monte Amaro.

IMG_4501.JPEG
torrente Fondillo
cosa vedere

Cosa vedere vicino a Civitella Alfedena: paesi e località da non perdere

Civitella Alfedena non offre soltanto paesaggi mozzafiato e fauna selvatica, ma anche numerose località da esplorare in autonomia, che permettono di immergersi nella storia, nelle tradizioni e nella cultura del territorio.

​

Tra i borghi e i paesi circostanti meritano una visita Barrea, Villetta Barrea, Scanno, Opi e Pescasseroli, tutti facilmente raggiungibili con brevi spostamenti in auto.

​

Inoltre, ci sono splendide località ideali per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del contatto con la natura, da scoprire autonomamente e dove lasciarsi coinvolgere dalle attività proposte sul posto.

  • Lago di Barrea

Il Lago di Barrea, formato nel 1951 dalla costruzione di una diga sul fiume Sangro, è un affascinante bacino artificiale che riceve acqua da numerosi affluenti, tra cui il Rio della Valle e il Rio Acqua dei Monaci. Immerso in uno scenario naturale di grande bellezza, il lago è il luogo perfetto per diverse attività all'aperto, come passeggiate, escursioni e giri in bicicletta.

​

Durante i mesi estivi, la spiaggia di La Gravara diventa un punto di ritrovo ideale per chi cerca relax o un tuffo nelle acque cristalline del lago. I percorsi pedonali e ciclabili che costeggiano il lago offrono panorami spettacolari e attraversano boschi di querce e pini neri. Tra i percorsi più gettonati ci sono quelli che collegano la diga di Barrea alla spiaggia di La Gravara, e quelli che attraversano il lago fino a raggiungere Civitella Alfedena.

iStock-1182736856.jpg
  • Area faunistica del Lupo Appenninico e Museo del Lupo

Una delle attrazioni più interessanti di Civitella Alfedena è l'Area Faunistica del Lupo Appenninico.
L'area faunistica, situata all'ingresso del paese, permette di osservare i lupi in un contesto di semi libertà, offrendo un'esperienza unica da praticare in autonomia. Qui è possibile visitare il Museo del Lupo Appenninico, un museo istituito negli anni 70' che propone un percorso didattico dedicato alla biologia, all’etologia e alla storia del lupo, fornendo informazioni dettagliate e affascinanti su questo animale simbolo del Parco.

bottom of page