
ESCURSIONE A VAL FONDILLO
Escursione nella Val Fondillo
L'escursione nella Val Fondillo è un'esperienza imperdibile per chi si trova in visita nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Questa Riserva Naturale, situata vicino al pittoresco borgo medievale di Opi è nota per le sue verdi vallate, sorgenti e per le antiche faggete, come quella di Cacciagrande, riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2017.
Partecipando a un'escursione in questa meravigliosa località, avrai l'opportunità di immergerti in una natura incontaminata e di scoprire la straordinaria biodiversità del territorio, esplorando paesaggi verdi e rigogliosi, ammirando sorgenti carsiche e godendo dell'aria pura di montagna.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
PERIODO
Da Marzo a Novembre
DATE IN PROGRAMMA
Ogni domenica di Ottobre e Novembre o su richiesta
DIFFICOLTÀ
Facile
GRUPPO
Max 20 persone
DISLIVELLO
Mezza giornata: 150-200 m
Giornata intera: 300 m
ORARIO
Mezza giornata (mattina) 9:30 - 13:00
Mezza giornata (pom.) 17:00 - 20:00
Giornata intera 9:30 - 15:00
DISTANZA
Mezza giornata: 6-8 km
Giornata intera: 13 km
POSIZIONE
Incontro : direttamente a Val Fondillo (Opi)
Percorso: Val Fondillo (Opi)

Cosa vedere a Val Fondillo
L'escursione nella Val Fondillo ti porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale d'Abruzzo. Partendo dal parcheggio, attrezzato con punti ristoro e aree barbecue, il percorso principale è il sentiero F2, che costeggia il torrente Fondillo sulla destra. A circa 15 minuti di cammino attraverserai il suggestivo ponte tibetano, che ti condurrà fino alla sorgente Tornareccia.
Lungo il cammino, avrai l'opportunità di visitare il Rifugio Acquasfranatara, situato a 1400 metri di altitudine. Questo rifugio, un tempo utilizzato dai pastori per il pascolo estivo delle greggi, si trova ai margini della riserva integrale, dove si erge la faggeta vetusta di Cacciagrande, patrimonio UNESCO. Proseguendo lungo il sentiero F2, arriverai alla Grotta delle Fate, una delle principali sorgenti del torrente Fondillo. Dopo aver esplorato la Grotta delle Fate, tornerai al parcheggio ripercorrendo il sentiero, immerso in panorami mozzafiato e nella natura incontaminata.


Mappa e percorso del sentiero F2 nella Val Fondillo
Il sentiero F2 è il percorso principale per l'escursione nella Val Fondillo, conducendo fino alla suggestiva Grotta delle Fate. La mappa del sentiero indica chiaramente il punto di partenza e l'arrivo. Con una lunghezza di circa 13 km e un dislivello di circa 300 metri, l'itinerario è adatto anche ai camminatori meno esperti, ma richiede comunque un buon livello di forma fisica. Il percorso di ritorno viene effettuato a ritroso e non presenta difficoltà tecniche significative, rendendolo accessibile alla maggior parte degli escursionisti.
​
Per il programma estivo di mezza giornata, il percorso previsto copre solo una parte del sentiero F2, con una lunghezza complessiva di circa 6 km

INFORMAZIONI UTILI
COSA PORTARE
equipaggiamento essenziale:
zaino da montagna (20+ litri)
scarpe da escursionismo
borraccia
t shirt
pile/felpa
piumino/giacca softshell
giacca impermeabile/poncho
​
equipaggiamento consigliato:
crema solare
occhiali da sole
cappello
bastoncini da trekking (possibilità di noleggiarli)
binocolo (possibilità di noleggiarlo)
torcia frontale (possibilità di noleggiarla)
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, per maggiori informazioni si consiglia di leggere le politiche di rimborso in caso di maltempo
​
-
​
Ogni partecipante provvederà per sé per con pranzi/cene al sacco.
​
-
Gli spostamenti in macchina per raggiungere l'attacco del sentiero saranno effettuati con mezzi propri.
​
-
L' orario e punto di partenza verranno comunicati ai partecipanti tramite WhatsApp dopo aver completato la prenotazione.
COSTI
MEZZA GIORNATA
ADULTI
15 €
BAMBINI
(5 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI
(0 - 4 ANNI)
GRATIS
GIORNATA INTERA
ADULTI
20 €
BAMBINI
(5 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI
(0 - 4 ANNI)
GRATIS
È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.
Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.



