top of page
409_1-Lago-Vivo.jpg
La leggenda di Lago Vivo: Testo

LA LEGGENDA DI "LAGO VIVO"

L'Anello di Lago Vivo e il Monte Serrone

Il Lago Vivo è un vero e proprio spettacolo della natura che merita di essere vissuto in prima persona. Situato a 1591 metri di altitudine, questo bacino d'acqua cambia continuamente le proprie dimensioni in base alle stagioni. Durante la primavera, quando le nevi si sciolgono, raggiunge il suo massimo livello e diventa ancora più suggestivo. Il Lago Vivo è anche un luogo di grande importanza per la fauna locale, popolato da cervi, camosci, orsi e lupi. Non perdete l'occasione di visitare questo angolo di paradiso e lasciatevi incantare dalla sua bellezza

La leggenda di Lago Vivo: Testo

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

La leggenda di Lago Vivo: Elenco

PERIODO

Domenica 9 - 23 e 30 Aprile

DIFFICOLTÀ

Medio

DURATA

5 Ore - Andata e Ritorno (Pause Escluse)

ORARIO

9:00 - 16:00

GRUPPO

max. 15 Persone

DISLIVELLO

460 m

POSIZIONE

Partenza : Pescasseroli presso Il Bel Sentiero
Percorso: Barrea - Lago Vivo

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Appuntamento alle ore 08:30 presso Il Bel Sentiero in via della Piazza, 10, a Pescasseroli, con spostamento in macchina fino all'attacco del sentiero. Alternativamente, è possibile incontrarsi alle ore 09:00 presso il belvedere di Barrea. Il sentiero si addentra nella foresta con una salita dapprima lieve e piacevole, che diventa sassosa in alcuni tratti, attraversando la cosiddetta Valle dell'Inferno con una costante salita e superando la morena di un vecchio ghiacciaio. Poi si raggiunge il Valico del Buon Passo con un'effigie della Madonna delle Grazie a protezione dei viandanti. A breve si arriva al punto più alto del percorso per poi ridiscendere nella meravigliosa conca che ospita lo splendido LAGO VIVO. In primavera, l'allegra melodia delle rane è l'unico suono che si può udire, mentre il tappeto erboso si copre di fiori di tutti i colori. Al margine sinistro dell'altopiano, la "fonte degli uccelli" garantisce acqua in ogni periodo dell'anno. Il sentiero continua e permette il rientro attraverso una splendida faggeta, formazioni carsiche con un gradevole panorama sulla Valle del Rio Torto e poi sul Lago della Montagna Spaccata. Il percorso è di difficoltà media (sentieri E1-E2), adatto a escursionisti con esperienza su sentieri di montagna e con una buona forma fisica. È consigliabile avere con sé una borraccia d'acqua e abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche.

La leggenda di Lago Vivo: Testo
La leggenda di Lago Vivo: Elenco

INFORMAZIONI UTILI

ATTREZZATURA INDISPENSABILE

scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento a strati adatto alla stagione, binocolo,  borraccia ( plastic free) con acqua o tisana calda

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, stuoia impermeabile.

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti

  • Il pranzo al sacco non è compreso nel costo dell'escursione

  • Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.

LISTINO PREZZI

20 €
Adulti

15 €
Bambini 6 - 12 anni

Gratis
Bambini 0 - 6 anni

È possibile prenotare senza obbligo di pagamento, per poi concludere il saldo sul posto.  Dato che l'escursione prevede un numero massimo di partecipanti, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per evitare restare senza posto.

La leggenda di Lago Vivo: Listino prezzi

DOMANDE FREQUENTI

La leggenda di Lago Vivo: FAQ

COSA SUCCEDE IN CASO DI MAL TEMPO?

In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno il diritto al rimborso completo.

POSSO PARTECIPARE ANCHE SE VIAGGIO DA SOLO?

Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest' esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.

CI FERMEREMO IN UN PUNTO RISTORO?

No

DEVO PORTARE CON ME IL PRANZO AL SACCO?

Si

È UN PERCORSO ADATTO AI BAMBINI?

Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo

COME POSSO ARRIVARE SUL POSTO?

Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.

bottom of page