![]() |
---|
IL SANTUARIO DI MONTE TRANQUILLO
Escursione a Monte Tranquillo con visita al Santuario della Madonna nera, tra faggete secolari e ampie radure
Immagina di camminare tra faggete e ampie radure, seguendo le orme delle nostre nonne che barattavano coperte di lana con derrate alimentari in un luogo di confine tra Abruzzo e Lazio. Scoprirete la storia di un luogo che ha visto le nostre nonne barattare coperte di lana con derrate alimentari, dove l'attuale chiesa era un rifugio per viandanti. Questo luogo è il Monte Tranquillo e il Santuario della Madonna Nera, dove la storia, la cultura e la natura si fondono in un percorso memorabile. Grazie al voto dei pescasserolesi, questo luogo è stato arricchito dalla maestosità della chiesa, che offre una vista panoramica sulle aree protette circostanti. Non sorprenderti se, tra i suoni della natura, sentirai anche la presenza di animali selvatici come orsi, lupi, cervi e caprioli. Lasciati guidare in questo viaggio indimenticabile, dove la storia e la bellezza della natura si incontrano per creare un'esperienza unica e coinvolgente.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
PERIODO
Sabato 8 - 22 - 29 Aprile
DIFFICOLTÀ
Media
DURATA
6 ore (pause incluse)
ORARIO
9:00 - 15:00
GRUPPO
max. 20 Persone
POSIZIONE
Partenza : Pescasseroli presso Il Bel Sentiero
Percorso: Monte Tranquillo
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Appuntamento a Pescasseroli presso "Il Bel Sentiero" alle ore 09:00. Partenza con le proprie macchine per un breve tratto fino all'imbocco del sentiero. Attraverseremo la Difesa di Pescasseroli, una caratteristica località famosa per la presenza degli alberi a capitozza che le conferiscono l'aspetto di un bosco incantato. L'itinerario in salita prosegue per Camporotondo, per poi arrivare al Santuario, un tempo rifugio per i viandanti e oggi dedicato alla Madonna Nera del Monte Tranquillo. Si potrà godere di un panorama a 360 gradi sulla maggior parte del territorio protetto. La discesa a valle la faremo attraversando i colli nascosti, dimora abituale dei lupi, per poi ritornare al punto di partenza (SENTIERI PNALM C1-C3-D4). L'escursione durerà dalle ore 09:00 alle ore 15:00 e non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna tra boschi e radure, con salite e discese di media pendenza. Il percorso è adatto a persone sportive."
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento a strati adatto alla stagione (maglietta leggera a maniche lunghe, maglia in pile, pile pesante, giacca, cappello, pantaloni da escursione), borraccia (plastic free) con acqua o tisana calda.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
Il pranzo non è compreso nel costo dell'escursione e ognuno provvederà per sé per con un pranzo a sacco.
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri sarà con mezzi propri.
Servono maggiori informazioni? Non esitare a contattarci al 3393349015 - 3913722896
LISTINO PREZZI
20 €
Adulti
15 €
Bambini 6 - 12 anni
Gratis
Bambini 0 - 6 anni
È possibile prenotare senza obbligo di pagamento, concludendo il saldo sul posto.
Dato che l'escursione prevede un numero minimo e un numero massimo di partecipanti, ti invitiamo a prenotare il prima possibile per assicurarti di non restare senza posto.
-
Devo portare con me il pranzo al sacco?Si
-
È un percorso adatto ai bambini?Si, per i bambini piccoli è consigliato uno zainetto porta bimbo
-
Come posso arrivare sul posto?Ci si può recare al punto di partenza con il proprio mezzo.
-
Cosa succede in caso di mal tempo?In caso di mal tempo, la guida si riserva il diritto di annullare o rinviare l'uscita. Coloro che avranno già prenotato l'escursione avranno la possibilità di ottenere un Coupon da spendere in un altra attività o avranno la possibilità di ottenere un rimborso completo.
-
Posso partecipare anche se viaggio da solo?Certo! Sono in molti coloro che scelgono di provare quest'esperienza da soli. Ciò non toglie la possibilità di conoscere e socializzare con altre persone, trattandosi di gruppi.