top of page
_MG_0931_edited.jpg

Ph: Salvo Contarino

Il Re delle Foreste

Osservazione faunistica all'Orso Bruno Marsicano

L’Orso Bruno Marsicano è il grande mammifero simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo e la sua storia rappresenta un autentico miracolo di sopravvivenza.


La sue origini affondano le radici in tempi antichi, quando l’orso era probabilmente diffuso anche in altre aree d’Italia. Con il passare dei secoli, però, la popolazione presente sugli Appennini andò progressivamente ad isolarsi, dato il fenomeno della deforestazione legata all’agricoltura, la nascita di territori sempre più antropizzati e non adatti alla sopravvivenza dell’orso e, soprattutto la caccia, hanno contribuito alla sua scomparsa nel resto della penisola.

Proprio questo isolamento, che dura da circa tremila o quattromila anni, ha portato la popolazione di orsi rimasta sugli Appennini a cambiare poco alla volta, adattandosi e sviluppando tratti fisici, genetici e comportamentali diversi dagli altri orsi. È così che è nata una sottospecie unica al mondo: l’Orso Bruno Marsicano, una specie endemica che oggi sopravvive solo qui, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Con questa escursione, seguita da un’osservazione faunistica, e con un pizzico di fortuna, avrai la possibilità di ammirare questo magnifico esemplare.


Il bearwatching viene praticato a distanza, così da garantire la massima sicurezza e non arrecare alcun disturbo alla tranquillità dell'orso. Approfitteremo delle ultime ore del giorno, quando l’Orso Bruno Marsicano – specie notturna, molto più attiva al tramonto e all’alba che durante il giorno – ha maggiori possibilità di farsi vedere. Intanto il cielo ci regalerà i colori caldi e le sfumature sorprendenti del tramonto, e il nostro rientro sarà accompagnato dalla luce delle stelle che ci guideranno lungo il sentiero verso casa.

Programma del Bearwatching

L’osservazione faunistica prevede un’escursione di facile o media difficoltà, a seconda della località scelta, che può variare di volta in volta. L’escursione sarà seguita da un appostamento, durante il quale ci soffermeremo per 1-2 ore nel tentativo di osservare l’orso.

La buona riuscita dell’osservazione all'orso non è mai garantita: ci troviamo infatti in un contesto naturalistico e non in uno zoo. Per questo motivo è bene ricordare che non ci sono certezze… detto ciò, partecipando a questa proposta affidandoti a delle guide locali, le probabilità di avvistare l’orso restano comunque buone.

Inoltre, nelle aree in cui vengono organizzati gli appostamenti, è frequente l’incontro con altri animali, come cervi, caprioli, volpi, e molto altro. Nel caso in cui non si riuscisse a osservare alcun animale, gli appostamenti si svolgono comunque lungo sentieri di montagna che proponiamo anche come escursioni a sé, in altri giorni della settimana. Questo significa che, anche nel peggiore dei casi, vivrai comunque una splendida esperienza di cammino in montagna.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

PERIODO

da Aprile a Settembre

DATE IN PROGRAMMA

Attualmente non in programma

pngegg (19)_edited.png

DIFFICOLTÀ

Facile

GRUPPO

Max 20 persone

POSIZIONE

variabile
(Pescasseroli, Gioia dei Marsi, Lecce dei Marsi, Opi)

ORARIO

16:00 - 17:00 (variabile) fino al tramonto

DISTANZA

6/10 km (a seconda della località)

DISLIVELLO

150 m / 400 m (a seconda della località)

_MG_0938.jpg

Ph: Salvo Contarino

IMG-20220830-WA0007.jpg
IMG-20220816-WA0014_edited.jpg

Ph: Pierpaolo Salucci

INFORMAZIONI UTILI

COSA PORTARE

scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento adatto alla stagione,  borraccia (plastic free) con acqua

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

binocolo, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica, stuoia impermeabile, torcia

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo

  • Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentiero saranno effettuati con mezzi propri.

PREZZI

ADULTI

20 €

BAMBINI (6 - 12 ANNI)

10 €

+

ATTREZZATURA (OPZIONALE)

Screenshot 2025-08-20 214650.png

7 €

copertina-polypool_torcia_da_fronte_ricaricabile_led_5w_incl-01__47572.jpg

3 €

Il noleggio del binocolo e della torcia è opzionale, consigliamo di avere almeno un binocolo per nucleo familiare.

È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.

La guida sarà equipaggiata di una fotocamera con superzoom che permetterà ai partecipanti di osservare da uno schermo condiviso gli animali in tempo reale. 

Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.

bottom of page