
CIASPOLATA A MONTE TRANQUILLO
Ciaspolata nella faggeta di Monte Tranquillo con visita al Santuario della Madonna Nera
La ciaspolata sul Monte Tranquillo offre un'immersione profonda nella storia, nella cultura e nella natura di Pescasseroli. Attraversando antiche faggete e ampie radure, avrai la possibilità di ripercorrere i passi delle donne abruzzesi che un tempo utilizzavano questi sentieri per barattare coperte di lana con provviste alimentari. L'itinerario conduce fino al Santuario della Madonna Nera, un rifugio storico che ha ospitato pellegrini e viandanti per generazioni.
In assenza di neve, la ciaspolata verrà sostituita dall' escursione a piedi, mantenendo lo stesso programma dell'itinerario previsto per le ciaspole
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
PERIODO
Date disponibili a breve
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARIO
9:30 - 15:00
DISLIVELLO
400 m
POSIZIONE
Incontro : Pescasseroli
Località itinerario: Monte Tranquillo (Pescasseroli)
DISTANZA
12 km
GRUPPO
max. 20 persone
Il Santuario della Madonna Nera
Questo luogo è particolarmente significativo per la comunità di Pescasseroli, che durante la Seconda Guerra Mondiale fece un voto alla Madonna per essere protetta dai bombardamenti. In quel periodo, la linea Gustav attraversava queste zone, e i villaggi del Parco furono pesantemente colpiti dagli attacchi aerei. Le preghiere degli abitanti furono esaudite, e in segno di gratitudine, fu costruito il santuario in onore della Madonna di Monte Tranquillo.
Dalla cima del Monte Tranquillo si può ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia le aree protette del Parco Nazionale d'Abruzzo, regalando una delle vedute più suggestive della regione.



-
Mappa del percorso
Il percorso della ciaspolata al Santuario di Monte Tranquillo parte da Pescasseroli, presso il maneggio Vallecupa. Si imbocca il sentiero C1, una strada sterrata ben segnalata, e si prosegue oltre il fontanile. Anziché deviare verso il C2, che conduce ad ARTEPARCO, si continua lungo il C1. Lungo il tragitto ci sono diversi sentieri alternativi che costeggiano il percorso. Dopo circa 2-3 ore di cammino, si arriva al bivio con il sentiero C3, che conduce direttamente al Santuario di Monte Tranquillo.
Il ritorno può seguire lo stesso itinerario dell'andata, ma è possibile anche optare per un giro ad anello.
_JPEG.jpeg)
INFORMAZIONI UTILI
COSA PORTARE
equipaggiamento essenziale:
zaino da montagna (20+ litri)
scarpe da escursionismo (se possibile impermeabili)
calzini lunghi invernali
borraccia
t shirt
pile/felpa
piumino invernale/giacca softshell invernale
giacca impermeabile/poncho
guanti
​​
equipaggiamento consigliato:
crema solare
occhiali da sole
cappello
​
equipaggiamento
fornito da noi (incluso nel prezzo):
ciaspole
bastoncini
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, per maggiori informazioni si consiglia di leggere le politiche di rimborso in caso di maltempo
​
-
Il pranzo non è compreso nel costo dell'escursione, ogni partecipante dovrà provvedere per sé con il pranzo al sacco
​
-
Gli spostamenti in macchina per raggiungere l'attacco del sentiero saranno effettuati con mezzi propri.
​
-
L' orario e punto di partenza verranno comunicati ai partecipanti tramite WhatsApp dopo aver completato la prenotazione.
PREZZI
ADULTI
25 €
BAMBINI (5 - 12 ANNI)
15 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.
Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.
​
In assenza di neve, le ciaspolate saranno sostituite da escursioni a piedi, mantenendo lo stesso itinerario. Il costo sarà ridotto di 5 € a partecipante rispetto all'attuale (senza ciaspole).



