top of page
ciaspolata fossa perrone.JPG

Ciaspolata con pranzo nel Rifugio della Cicerana

Ciaspolata nella Cicerana con pranzo al Rifugio, immersi in valli innevate e gustando pietanze calde davanti al camino.

In inverno, la Cicerana diventa il luogo ideale per vivere un’escursione con le ciaspole, immersi nella straordinaria bellezza della natura, tra ampie distese di neve fresca che ricoprono i pendii circostanti.

​

Indossate le ciaspole, ci incammineremo verso il Rifugio della Cicerana, dove potremo gustare una polenta fumante appena preparata, accompagnata da altre specialità locali.

Dopo esserci rifocillati e aver goduto di un meritato riposo, intraprenderemo il cammino di ritorno. Un’esperienza indimenticabile, immersa nella bellezza incontaminata del luogo, che farà dimenticare ogni fatica e lascerà ricordi preziosi di una giornata trascorsa in perfetta armonia con la natura invernale.

In assenza di neve, la ciaspolata verrà sostituita dall' escursione a piedi, mantenendo lo stesso programma dell'itinerario previsto per le ciaspole

IMG_20241226_124441.HEIC
IMG_20241226_110238.HEIC
IMG_20241226_154255.HEIC
Progetto senza titolo (68).png
6232322252_7bc57de3e8_o_edited.jpg

La vista dal Rifugio della Cicerana in Inverno sul Sirente - Velino

La vista che accompagna l'escursione alla Cicerana sul Monte di Valle Caprara (Costa Caprara e Costa dell'Ortella)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

DATE

23 - 25 - 27 - 30 Dicembre - 
1 - 3 - 6 Gennaio

DIFFICOLTÀ

Facile

ORARIO

9:30 - 15:00

DISLIVELLO

180 m

POSIZIONE

Incontro : Pescasseroli
Località itinerario: Cicerana (Gioia dei Marsi)

DISTANZA

12 km

GRUPPO

max. 20 persone

16112714165_247d2709f8_o.jpg

Programma della ciaspolata

L’appuntamento è a Pescasseroli, presso la nostra sede in Via della Piazza. La conferma del punto di partenza sarà comunicata ai partecipanti al momento della prenotazione e dopo averci contattato tramite WhatsApp. Per i partecipanti che partono la mattina stessa e percorrono la SS83 provenendo da nord, in particolare da Avezzano in direzione Castel di Sangro, è possibile ritrovarsi direttamente all'imbocco del sentiero (Passo del Diavolo), previo accordo telefonico con il nostro staff.

Dopo un breve tragitto in auto di circa 15 minuti, arriveremo al Passo del Diavolo. Indosseremo le ciaspole e ci avventureremo lungo il sentiero T1, imboccando poi il sentiero R4, che ci condurrà alla splendida Selva Moricento, un luogo magico, soprattutto in questa stagione. Proseguiremo fino a raggiungere il Rifugio della Cicerana.

Il percorso ad anello si snoda tra boschi, radure e tracce di piccoli e grandi mammiferi, come il lupo appenninico e, con un po' di fortuna, l'orso bruno marsicano, che in inverno lasciano evidenti segni della loro presenza grazie alle impronte sul manto innevato. Durante l'escursione, avremo l’opportunità di scoprire le caratteristiche principali di questi magnifici animali, oltre alla storia e alla cultura dell'Abruzzo montano e del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Una volta raggiunta la cima, faremo una pausa pranzo in un accogliente rifugio di montagna, dove potremo gustare una calda polenta e molte altre pietanze preparate al momento. Infine, concluderemo la nostra avventura tornando al punto di partenza, chiudendo così il percorso ad anello.

Pranzo in rifugio

Arrivati al Rifugio della Cicerana, ci attende un caloroso momento di ristoro, con pietanze calde preparate al momento: taglieri, polenta, pasta, zuppe, carne, vin brulé e molto altro. Qui avremo l’opportunità di rilassarci e recuperare energie prima di concludere la nostra avventura e ripartire verso il punto di partenza.

c541b903-3a05-448e-8fc8-eb59a73f0bcd.JPG

Mappa del sentiero per il rifugio

La ciaspolata ha inizio al Passo del Diavolo, che si trova a circa 15 minuti di auto da Pescasseroli (l'incontro con la guida avverrà a Pescasseroli). Il sentiero principale è il T1, il quale offre vari percorsi alternativi che si snodano parallelamente a quello principale, come il sentiero che attraversa Fosso Perrone, e conduce al Rifugio della Cicerana.

INFORMAZIONI UTILI

COSA PORTARE

equipaggiamento essenziale:

zaino da montagna (20+ litri)

scarpe da escursionismo (se possibile impermeabili)

calzini lunghi invernali
borraccia

t shirt

pile/felpa

piumino invernale/giacca softshell invernale

giacca impermeabile/poncho

guanti

​​

equipaggiamento consigliato:

crema solare

occhiali da sole

cappello

​

equipaggiamento
fornito da noi (incluso nel prezzo):

ciaspole

bastoncini

INFORMATIVE

  • La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, per maggiori informazioni si consiglia di leggere le politiche di rimborso in caso di maltempo

​

  • Il pranzo non è compreso nel costo dell'escursione, ogni partecipante è libero di acquistare delle pietanze calde in rifugio o portare con sé il pranzo al sacco

​

  • Gli spostamenti in macchina per raggiungere l'attacco del sentiero saranno effettuati con mezzi propri.

​

  • L' orario e punto di partenza verranno comunicati ai partecipanti tramite WhatsApp dopo aver completato la prenotazione.

PREZZI

ADULTI

25 €

BAMBINI (5 - 12 ANNI)

15 €

BAMBINI (0 - 4 ANNI)

GRATIS

È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento. 

Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.

​

In assenza di neve, le ciaspolate saranno sostituite da escursioni a piedi, mantenendo lo stesso itinerario. Il costo sarà ridotto di 5 € a partecipante rispetto all'attuale (senza ciaspole). 

bottom of page