
ESCURSIONE NEL FOLIAGE DI FORCA D'ACERO
Escursione nel foliage di Forca d'Acero, il bosco dai colori fiabeschi d'Abruzzo
L'escursione a Forca d'Acero offre un'immersione unica nella meravigliosa faggeta di questo luogo iconico del Parco Nazionale d'Abruzzo. In ogni stagione Forca d'Acero regala scenari incantevoli, ma è in autunno che raggiunge il suo massimo splendore, trasformandosi in uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo dove ammirare il foliage. Le chiome dei faggi si tingono di sfumature intense che, con i colori caldi del rosso, dell’arancione e del giallo, dipingono il bosco e creano un’atmosfera fiabesca.
Situata al valico tra Lazio e Abruzzo, una volta confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, questa zona offre vedute mozzafiato e racconti di briganti.
Con questa escursione attraverseremo boschi, ampie radure e ammireremo spettacolari formazioni geologiche. Il sentiero si snoda nel cuore del bosco con un dislivello minimo, conducendoci verso radure suggestive, arricchite da caratteristiche formazioni carsiche, come doline e inghiottitoi.
L’itinerario a Forca d’Acero ti permetterà di scoprire le affascinanti sfaccettature storiche e naturalistiche di questo territorio, un’area che in passato fu teatro di scontri tra briganti e piemontesi e che oggi è rifugio di numerose specie che popolano il Parco Nazionale d’Abruzzo, come lupi, cervi, caprioli e orsi. Accompagnato da una guida, potrai approfondire le principali caratteristiche di questo luogo e del parco, attraverso racconti e aneddoti legati alla storia, alle tradizioni locali e al ricco patrimonio montano dell’Abruzzo. Un’occasione unica per ammirare la natura incontaminata e, al tempo stesso, conoscere le vicende che hanno segnato queste valli.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Ottobre e Novembre
DATE
Ogni mercoledì e sabato dal 18 Ottobre al 29 Novembre
_edited.png)
DIFFICOLTÀ
Facile
GRUPPO
Max 20 persone
DISLIVELLO
50 m
POSIZIONE
-
Posizione di incontro con la guida -> Opi
-
Posizione di ritrovo inizio escursione -> Forca d' Acero
DISTANZA
6 km
ORARIO
10:00 - 15:00
Sentiero dell'escursione a Forca d'Acero
Forca d’Acero offre una rete di sentieri adatta a escursionisti di diversi livelli di difficoltà. Molti percorsi partono direttamente dal valico, come i sentieri P1 e F4, che si collegano ad altri itinerari formando anelli percorribili in mezza o in un’intera giornata.
Il percorso che proponiamo per l’escursione a Forca d’Acero è un anello di circa 6 km con un dislivello di 50 metri. Si parte dal sentiero P2, che si percorre per un breve tratto, per poi deviare sul P1 e successivamente sul D5. Si prosegue fino a Macchiarvana, da dove si riprende il C1, concludendo l’anello e tornando al punto di partenza attraverso il P2.

Come raggiungerci e partecipare all'escursione
Forca d’Acero, situata tra i comuni di Opi e San Donato Val di Comino, è facilmente raggiungibile dai paesi limitrofi, come Pescasseroli, in 20 minuti di auto.
Ricordiamo che orario e luogo di appuntamento verranno comunicati ai partecipanti via WhatsApp il giorno precedente all’itinerario, una volta effettuata la prenotazione
INFORMAZIONI UTILI
ATTREZZATURA INDISPENSABILE
Scarpe da trekking, zaino, T-shirt, pile/felpa, giacca impermeabile, pantaloni lunghi da montagna, borraccia.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking, cappello, guanti, crema solare, occhiali da sole, binocolo, macchina fotografica, poncho.
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
-
Le escursioni saranno guidate da guide qualificate locali
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco del sentiero avverranno con mezzi propri
PREZZI
ADULTI
20 €
BAMBINI (5 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
COSA È INCLUSO
-
Guida e organizzatore
-
Assicurazione RC
COSA È ESCLUSO
-
Trasporti (possibilità di richiederlo)
-
Pranzo al sacco e spese personali
È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.
Poiché il trekking ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.