Pescasseroli
Pescasseroli, considerata il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è una vivace cittadina che offre un soggiorno all'insegna di storia, natura e relax. Situata a 1167 metri di altitudine ai piedi del Monte delle Vitelle, Pescasseroli è una meta turistica versatile che attira visitatori durante tutto l'anno. In inverno, l'ambiente e il clima la rendono ideale per lo sci, con una ski-area locale collegata al comprensorio dell'Alto Sangro. D'estate, il suo patrimonio storico, culturale e naturale conquista gli amanti delle attività all'aria aperta.
### Patrimonio Naturale e Culturale
Nel 2017, cinque nuclei di faggete vetuste, estesi su oltre 1000 ettari tra i comuni di Pescasseroli, Lecce nei Marsi, Opi e Villavallelonga, sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza ecologica della zona, famosa per le sue attività escursionistiche e paesaggi mozzafiato.
### Centro Storico
Il centro storico di Pescasseroli è caratterizzato da strette viuzze, palazzi signorili e botteghe di artigiani che producono articoli tradizionali. Molti edifici sono costruiti in pietra locale, conosciuta anche come "pietra gentile", dal nome di una delle montagne che circondano il paese. Tra i punti di interesse da visitare spicca la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel XII secolo e ricostruita in stile gotico dopo un terremoto. All'interno, ospita una statua lignea della "Madonna col Bambino" risalente al XIII secolo.
### Palazzo Sipari
Un'altra attrazione imperdibile è Palazzo Sipari, costruito nel 1839 da Pietrantonio Sipari. Questo edificio in stile tardo rinascimentale, che copre una superficie di circa 1000 m² e si articola su quattro piani, è decorato con elementi neoclassici. Il palazzo è noto per essere il luogo di nascita del filosofo Benedetto Croce nel febbraio del 1866 e ha ospitato molte personalità illustri, tra cui Vittorio Emanuele III e il Duca Amedeo d’Aosta.
### Escursioni
Pescasseroli offre anche splendide opportunità per escursioni. Una delle più suggestive è quella che conduce a Castel Mancino, dove si trovano i resti di una fortezza costruita tra il IX e il X secolo per scopi difensivi. Il percorso, lungo meno di due chilometri, è adatto a tutti e regala una vista panoramica sulla valle e sulle vette circostanti.
### Conclusione
Pescasseroli è una destinazione che unisce storia, cultura e natura, offrendo esperienze uniche in ogni stagione. Che si tratti di sciare in inverno, esplorare le faggete vetuste in estate, o passeggiare tra le vie storiche del centro, Pescasseroli è il cuore pulsante del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ideale per una vacanza all'insegna del relax e della scoperta.





Le nostre escursioni nella Riserva Integrale della Camosciara
Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what your team does and what your site has to offer. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know.
If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement.