
Trekking nel Ponte dell'Immacolata in Abruzzo
Itinerario di 3 giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo durante il Ponte dell'Immacolata, tra Orsi, Lupi, Cervi, Camosci, Asini e tradizioni
Se desideri rendere speciale il tuo Ponte dell’Immacolata, questa esperienza nel cuore dell'Abruzzo potrebbe fare al caso tuo. Le escursioni previste in questo trekking avranno luogo nel Parco Nazionale d'Abruzzo, tra montagne aspre e selvagge, profonde vallate e immense foreste, dove è impossibile non restare colpiti dalla ricchezza dei boschi, dalla fauna di questo territorio e dal contatto con gli asinelli.
Sarà possibile partecipare anche alle singole giornate, rendendo così l'itinerario accessibile a chiunque lo desideri.
Qui di seguito troverai tutte le informazioni dettagliate sullo svolgimento delle singole giornate.
In presenza di neve, le escursioni verranno sostituite da ciaspolate, rendendo l'esperienza ancora più entusiasmante, mantenendo lo stesso programma dell'itinerario previsto per le ciaspole
GIORNO 1

6/12/2025
Il Cuore del Parco - Escursione nella Camosciara, con giro ad anello da Villetta Barrea a Civitella Alfedena
Nel primo giorno vi porteremo alla scoperta della Camosciara, uno dei luoghi più rappresentativi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Questo straordinario anfiteatro naturale, caratterizzato da creste di dolomia bianca e grigia, evoca le meravigliose montagne dolomitiche.
L'area si estende fino al fiume Sangro e include una Riserva Integrale, fondamentale per la conservazione di questo delicato ecosistema.
Il termine "Camosciara" deriva dal Camoscio Appenninico, una specie autoctona del Parco. La sua popolazione, che nel XX secolo era scesa a circa 50 esemplari a causa della caccia intensiva, ha beneficiato di misure di protezione che ne hanno favorito la crescita. Alla fine del XIX secolo, l’area era stata designata riserva reale di caccia dalla famiglia Sipari, ma tale status fu revocato nel 1878. Vittorio Emanuele III la ripristinò nel 1900, mantenendola attiva fino al 1912. Con l'istituzione del Parco e le nuove misure di protezione, il numero di camosci aumentò, passando a 250-300 esemplari negli anni Settanta e arrivando a 600-700 negli anni Novanta, consentendo la reintroduzione della specie anche in altre aree degli Appennini.
Questo itinerario, sebbene meno conosciuto, è uno dei più affascinanti e raccomandati per chi cerca un’esperienza unica e originale nella Camosciara. A differenza del percorso più popolare, qui non si incontrano tratti asfaltati, consentendo di immergersi nel cuore della Riserva Naturale e di apprezzare appieno la bellezza incontaminata del territorio.
Il punto di partenza è Villetta Barrea, da cui si diparte un sentiero che si addentra in un bosco rigoglioso, caratterizzato da faggi e pini, in particolare il Pino Nero di Villetta Barrea, una specie endemica del luogo. Dopo un iniziale tratto di dolce salita, si raggiunge un valico che offre una vista spettacolare sull'anfiteatro della Camosciara, regalando panorami mozzafiato. Da questo punto, il cammino prosegue verso Civitella Alfedena, seguendo la cresta di Decontra, e conduce a uno dei punti più panoramici sul Lago di Barrea e sui paesi circostanti.
Il percorso si conclude a Civitella Alfedena, completando un anello che consente di tornare al punto di partenza con una breve camminata di 15 minuti.
Questo itinerario è perfetto per chi desidera vivere questa Riserva Naturale in modo autentico, evitando strade asfaltate e affollate, e offrendo un’esperienza di pace e bellezza ineguagliabile nel cuore del Parco.
DISTANZA
6 km
DIFFICOLTÀ
Media
ORARIO
10:00 - 15:00
DISLIVELLO
280 m



GIORNO 2 - OPZIONE 1

7/12/2025
Escursione nel bosco della Difesa e in ARTEPARCO
Nel secondo giorno, i partecipanti potranno optare tra due itinerari, il primo vede come protagonista il bosco della Difesa, uno degli angoli più affascinanti del Parco Nazionale d'Abruzzo. Questa antica foresta di faggi, situata ai piedi del Monte Tranquillo, a Pescasseroli ospita il Coppo del Principe, riconosciuto come patrimonio UNESCO per la presenza delle faggete più antiche d'Europa, assieme all'altro sito di Coppo del Morto, sempre a Pescasseroli, e gli altri siti di Val Cervara a Villavallelonga, Moricento a Lecce nei Marsi, e Cacciagrande a Opi.
Il bosco ospita anche ARTEPARCO, un progetto nato in collaborazione tra Parco 1923, il Parco e il Comune di Pescasseroli.
L'iniziativa porta l'arte contemporanea nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, creando un legame profondo tra arte e natura e contribuendo alla valorizzazione di questo patrimonio naturale. Il progetto gode del Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
DISTANZA
6 km
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARIO
10:00 - 13:00
DISLIVELLO
150 m






GIORNO 2 - OPZIONE 2

7/12/2025
Trekking con gli Asini con pranzo a base di prodotti tipici abruzzesi
Come seconda opzione per il secondo giorno è previsto un trekking someggiato in compagnia degli asini, prevederà inoltre una degustazione di cibi tipici abruzzesi.
Gli asini sono animali dal fascino particolare, che hanno fatto parte della vita degli uomini fin dall'antichità. Grazie alla loro forza, alla resistenza e alla versatilità, questi animali sono stati utilizzati per secoli come mezzi di trasporto per le merci e i materiali pesanti. Ma gli asini non sono solo animali da lavoro: la loro natura dolce e affettuosa li rende perfetti compagni per grandi e piccini. Coccolarli e accudirli è un'esperienza che consente di scoprire la loro personalità e il loro carattere unico. Inoltre, sono animali molto intelligenti e sensibili, capaci di stabilire un forte legame con gli esseri umani.
Gli Asini saranno equipaggiati con basti realizzati dai bastai del Molise e cesti tipici intrecciati dagli artigiani della valle del Comino.
Con questo trekking, avrai l'opportunità di conoscere questi fantastici animali ed interagire con loro delle meravigliose vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo, immergendoti in una natura selvaggia e incontaminata nell'Alta Valle del Giovenco e nelle Alte Terre Marsicane.
Il percorso attraversa borghi medievali come Bisegna e San Sebastiano dei Marsi, entrambi con origini pre-romane. Quest'avventura ti condurrà tra natura e cultura in una zona abitata dall'Orso Bruno Marsicano e dal Lupo Appenninico.
Durante il percorso, non mancheranno i racconti sugli asini, storie sulla lavorazione della lana per le coperte abruzzesi realizzate dalle donne delle montagne e narrazioni sull'Abruzzo montano, il Molise e la Val di Comino. Gli asinelli saranno i fedeli portatori dei nostri bagagli, consentendoci di camminare leggeri e immergerci appieno nella bellezza della natura circostante.
Durante il trekking con gli Asini, ci aspetterà un pranzo a base di prodotti tipici abruzzesi.
La cucina abruzzese è famosa per la sua semplicità e autenticità, basata sulla qualità degli ingredienti, su sapori decisi e sulla passione nella preparazione dei piatti. Con questa degustazione, avrete l'opportunità di gustare le specialità della tradizione culinaria locale.
Il pranzo è incluso nel prezzo
DISTANZA
7 km
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARIO
10:00 - 15:00
DISLIVELLO
150 m

GIORNO 3



8/12/2025
Sulle tracce dell'Orso e del Lupo - Escursione nella Cicerana con pranzo in rifugio
Nel terzo giorno, per chiudere in bellezza, vi guideremo alla scoperta della Cicerana,
un angolo di natura incontaminata vivono numerose specie di animali selvatici, tra cui l'Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico e molte altre. Partendo dal Passo del Diavolo, ti guideremo alla scoperta del regno di questi magnifici animali, attraverso un itinerario che si snoda tra scenari mozzafiato e sentieri selvaggi. Durante il percorso, avrai l'opportunità di osservare da vicino i loro habitat naturali, individuando segni della loro presenza come escrementi, impronte e talvolta i resti di una caccia ben riuscita.
L'escursione culminerà al Rifugio della Cicerana, dove ti aspetta un pranzo tipico preparato con cura in un accogliente rifugio di montagna. Sarai immerso nella magia di questo luogo, circondato dalla bellezza incontaminata del Parco Nazionale d'Abruzzo. Un'esperienza che risveglierà i tuoi sensi e lascerà un ricordo indelebile.
Il pranzo in rifugio non è compreso nel costo dell'escursione ed è facoltativo, si potrà scegliere anche di consumare il proprio pranzo a sacco.
DISTANZA
10 km
DIFFICOLTÀ
Facile
ORARIO
9:30 - 15:00
DISLIVELLO
200 m


INFORMAZIONI UTILI
COSA PORTARE
equipaggiamento essenziale:
zaino da montagna (20+ litri)
scarpe da escursionismo (se possibile impermeabili)
calzini lunghi invernali
borraccia con acqua
t shirt
pile/felpa
piumino pesante/giacca softshell pesante
giacca impermeabile/poncho
equipaggiamento consigliato:
crema solare
occhiali da sole
cappello
snack
INFORMATIVE
-
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, per maggiori informazioni si consiglia di leggere le politiche di rimborso in caso di maltempo
-
Gli spostamenti per raggiungere l'attacco dei sentieri saranno effettuati con mezzi propri.
-
I dettagli sull' orario e sul punto di partenza verranno comunicati ai partecipanti tramite WhatsApp dopo aver completato la prenotazione.
-
GIORNO 2 (ASINI) - Il pranzo è compreso nel costo dell'escursione, i partecipanti dovranno provvedere soltanto a portare con sé dell'acqua
-
GIORNO 3 - Il pranzo in rifugio non è compreso nel costo dell'escursione ed è facoltativo, si potrà scegliere anche di consumare il proprio pranzo a sacco.
SINGOLE GIORNATE
GIORNO 1 - IL CUORE DEL PARCO
ADULTI
20 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
GIORNO 2 - OPZIONE 1 (BOSCO DELLA DIFESA & ARTEPARCO)
ADULTI
15 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
GIORNO 2 - OPZIONE 2 (TREKKING CON GLI ASINI CON PRANZO)
ADULTI
50 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
35 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
GIORNO 3 - ESCURSIONE NELLA CICERANA CON PRANZO IN RIFUGIO
ADULTI
20 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
10 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
PRENOTA SINGOLE GIORNATE
È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.
Poiché l'itinerario ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.
PACCHETTO INTERO
ITINERARIO 3 GIORNI
(OPZIONE GIORNO 2 ASINI)
ADULTI
85 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
50 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
ITINERARIO 3 GIORNI
(OPZIONE GIORNO 2 BOSCO DELLA DIFESA & ARTEPARCO)
ADULTI
50 €
BAMBINI (4 - 12 ANNI)
25 €
BAMBINI (0 - 4 ANNI)
GRATIS
PRENOTA ITINERARIO 3 GIORNI
È possibile effettuare la prenotazione sul sito senza alcun pagamento immediato.
Al termine della procedura ti invitiamo a contattarci tramite WhatsApp (come indicato al termine della procedura di prenotazione), dove ti forniremo tutte le informazioni necessarie per il versamento dell’acconto, oltre ai dettagli relativi a orario e luogo di appuntamento.
Nelle note della prenotazione, specifica l'itinerario scelto per il giorno 2 (trekking asini o escursione bosco della difesa & ARTEPARCO)
Poiché l'itinerario ha un numero limitato di posti disponibili, ti consigliamo di prenotare quanto prima per garantirti la partecipazione.



