Lasciati avvolgere dalle bellezze del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Escursioni e Trekking
Ciaspolata a Forca d' Acero
Ciaspolata nella faggeta di Forca d'Acero con polenta in Rifugio
Ogni sabato di Gennaio, Febbraio e Marzo
Hai mai sentito parlare della faggeta di Forca d'Acero? Una faggeta situata al confine tra Lazio e Abruzzo che racchiude tante storie e leggende. Si dice che in passato fosse una zona pericolosa, dove i briganti si nascondevano nelle grotte circostanti per saccheggiare i territori circostanti. Ma oggi, la zona è diventata una meta ideale per un'esperienza invernale unica: una ciaspolata con una deliziosa polentata in un accogliente rifugio di montagna. Non perdere l'occasione di scoprire questa suggestiva faggeta e le storie che si celano dietro di essa!
Ciaspolata nella Cicerana
Ciaspolata nell' altopiano della Cicerana con polenta in Rifugio
Ogni mercoledì e domenica di Gennaio, Febbraio e Marzo
Immagina di svegliarti presto al mattino, quando ancora tutto è silenzioso e la neve copre la valle circostante. Ti infili nel tuo abbigliamento da neve e ti avventuri nella maestosa vallata della Cicerana, un luogo che in estate è frequentato dall'orso Bruno. Ma in inverno è completamente diverso, coperto di neve e di una bellezza incontaminata. Camminando con le ciaspole ai piedi, ti dirigi verso il rifugio, dove potrai gustare una deliziosa polenta fumante appena preparata. Un'esperienza indimenticabile che ti farà dimenticare ogni fatica
Il tramonto con i lupi
Escursione pomeridiana alla ricerca del guerriero del bosco e dei suoi predatori
Ogni sabato di Gennaio, Febbraio e Marzo
Il lupo è da sempre un animale affascinante in grado di incutere timore ma allo stesso tempo ammirazione. Vivere un'esperienza alla ricerca di questo animale, delle sue tracce e dei suoi predatori è senza dubbio un'esperienza unica e indimenticabile. Durante l'escursione non mancheranno le sue tracce, i segni di presenza e resti di caccia, quali animali come lupi e cervi, e per i più fortunati c'è la possibilità di udirlo o persino avvistarlo, il tutto accompagnati dai colori del tramonto invernale.
Escursioni e Trekking in Primavera
La terrazza sul Parco
Osservazione faunistica a Pianezza fino allo Stazzo di Monte Forcone
Venerdì 7 Aprile - venerdì 2 Giugno
Chi non ha mai sognato di immergersi nella bellezza incontaminata di un Parco Nazionale? Di respirare aria pura, circondati dal canto degli uccelli e dalla maestosità della natura? Con la nostra agenzia di escursioni, vi condurremo alla scoperta di Pianezza, un pascolo montano che ospita alcune delle specie animali più affascinanti d'Italia, come il Camoscio Appenninico, il cervo, l'aquila reale e il lupo. Qui, sulla terrazza panoramica del parco, potrete ammirare il lago di Barrea e la Camosciara, e provare l'emozione dell'osservazione dei più grandi mammiferi d'Italia che hanno trovato rifugio e protezione in questo parco antico e prezioso. Potrete godere di un'esperienza autentica e indimenticabile, arricchita dalla nostra passione e professionalità.
Il santuario di Monte Tranquillo
Escursione a Monte Tranquillo con visita al Santuario della Madonna nera, tra faggete secolari e ampie radure
Sabato 8 - 22 - 29 Aprile
Immagina di camminare tra faggete e ampie radure, seguendo le orme delle nostre nonne che barattavano coperte di lana con derrate alimentari in un luogo di confine tra Abruzzo e Lazio. Scoprirete la storia di un luogo che ha visto le nostre nonne barattare coperte di lana con derrate alimentari, dove l'attuale chiesa era un rifugio per viandanti. Questo luogo è il Monte Tranquillo e il Santuario della Madonna Nera, dove la storia, la cultura e la natura si fondono in un percorso memorabile. Grazie al voto dei pescasserolesi, questo luogo è stato arricchito dalla maestosità della chiesa, che offre una vista panoramica sulle aree protette circostanti. Non sorprenderti se, tra i suoni della natura, sentirai anche la presenza di animali selvatici come orsi, lupi, cervi e caprioli. Lasciati guidare in questo viaggio indimenticabile, dove la storia e la bellezza della natura si incontrano per creare un'esperienza unica e coinvolgente.
La leggenda di Lago Vivo
L' Anello di Lago Vivo e Monte Serrone
Domenica 9 - 23 e 30 Aprile
Il Lago Vivo è un vero e proprio spettacolo della natura che merita di essere vissuto in prima persona. Situato a 1591 metri di altitudine, questo bacino d'acqua cambia continuamente le proprie dimensioni in base alle stagioni. Durante la primavera, quando le nevi si sciolgono, raggiunge il suo massimo livello e diventa ancora più suggestivo. Il Lago Vivo è anche un luogo di grande importanza per la fauna locale, popolato da cervi, camosci, orsi e lupi. Non perdete l'occasione di visitare questo angolo di paradiso e lasciatevi incantare dalla sua bellezza
Il Cuore del Parco
Escursione nella Riserva Integrale della Camosciaraa
Lunedì 10 - 24 Aprile e 1 Maggio
Immagina di essere immerso nella natura, circondato dal canto degli uccelli e dal profumo dei fiori. Cammini lentamente lungo un sentiero che si snoda tra alberi secolari e ruscelli cristallini. Sei nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, e stai per scoprire uno dei suoi tesori più preziosi: la riserva integrale della Camosciara. Questo percorso ti porterà alla scoperta del cuore del parco, un luogo incantevole dove la natura è ancora selvaggia e incontaminata. Qui potrai ammirare la Scarpetta di Venere, la Pinguicola vallis-regiae, il Pino Nero di Villetta Barrea ed il pino mugo. Ma non solo: questo è anche il regno del camoscio, del lupo, dell'orso e di numerosissimi cervi. Lasciati conquistare dalla bellezza dei panorami, goditi l'aria fresca e pulita e respira profondamente. Questo percorso è un'esperienza di pieno relax, un'occasione per staccare la spina dallo stress quotidiano e per immergersi nella meraviglia della natura.
Attività didattiche per famiglie
A spasso con gli Asinelli
Escursione in compagnia degli Asinelli
Sabato 8 - 22 - 29 Aprile
Lunedì 10 - 24 e 1 Maggio
Spesso considerati animali pigri e testardi, gli asini sono in realtà creature intelligenti e sensibili che amano ricevere affetto e ricambiarlo con altrettanta dolcezza e fedeltà. L'escursione con loro è un'occasione unica per conoscere questi straordinari animali e interagire con loro. A passo d'asino, scoprirete itinerari non turistici, le vallate selvagge dell'Alto Giovenco, le alte terre marsicane, e le zone di vita dell'orso bruno e del lupo appenninico. Ma non solo: gli asinelli condivideranno con voi le storie dei nostri luoghi, come la storia del basto realizzato dai bastai del Molise, i cesti intrecciati dagli artigiani della Valle di Comino, e la storia della lana delle coperte abruzzesi lavorate dalle donne delle montagne. In questo intreccio di storie, imparerete a conoscere l'Abruzzo montano, la valle del Giovenco, l'Alta Valle del Sangro del Molise e la valle di Comino. Ma non dovrete preoccuparvi di portare i bagagli: saranno gli asinelli a prendersene cura. Camminerete leggeri e concentrati sullo spettacolo della natura e sulla bellezza della storia che vi circonda. Un'esperienza unica e memorabile per tutti gli amanti della natura e della cultura locale."
La gocciolina di nome Tina
Laboratorio didattico sul Torrente Fondillo
Domenica 9 - 23 - 30 Aprile
Seguiamo la gocciolina Tina nel suo viaggio e scopriamo il meraviglioso ciclo dell'acqua! In questo laboratorio didattico i bambini impareranno l'importanza dell'acqua per la vita di tutti gli esseri viventi e verranno sensibilizzati a preservarla. Attraverso attività pratiche, i bambini entreranno a contatto con gli abitanti del torrente e impareranno a conoscere gli indicatori di qualità dell'acqua, utilizzando retini, vaschette e lenti d'ingrandimento. Non mancherà l'emozione di bere direttamente dalla sorgente di montagna e godersi una piccola colazione sul prato in riva al fiume. Un'esperienza unica per scoprire la bellezza della natura e la sua importanza per il nostro pianeta
Dicono di noi
.png)
