Lasciati avvolgere dalle bellezze del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Eventi imperdibli: trekking di 2 giorni
EVENTO UNICO
Trekking con gli Asini
Un trekking di due giorni nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, con pernottamento e degustazione di cibi tipici abruzzesi insieme agli animali più simpatici della montagna.
Sabato 3 e Domenica 4 Giugno
L'Abruzzo è una regione che vanta una lunga storia, tradizioni millenarie e una cucina caratterizzata da antichi sapori, semplicità e autenticità. Con questo trekking di 2 giorni, avrai la possibilità di immergerti nella cultura locale e scoprire le storie legate a questa terra affascinante, accompagnato dagli asini, protagonisti di una meravigliosa avventura da borgo a borgo tra Bisegna e San Sebastiano dei Marsi. Non lasciarti ingannare dalla loro fama di animali cocciuti e pigri: gli asini sono creature intelligenti e sensibili, dotati di una memoria eccezionale e capaci di ricambiare l'affetto che ricevono. Equipaggiati con basti realizzati dai bastai del Molise e cesti tipici intrecciati dagli artigiani della Valle del Comino, gli asinelli saranno i compagni perfetti per il tuo viaggio. Attraversando le vallate dell'Alta Valle del Giovenco e delle alte Terre Marsicane, potrai conoscere questi straordinari animali e interagire con loro. Durante il trekking, non mancheranno i racconti su questi animali e sulle storie legate alla produzione della Lana delle coperte Abruzzesi, lavorate dalle donne delle montagne. Potrai anche ascoltare le storie dell'Abruzzo montano, del Molise e della Val di Comino, mentre gli asinelli ti accompagneranno in questo viaggio indimenticabile. Il trekking prevede anche una degustazione di cibi tradizionali e genuini, accompagnati da ottimi vini e genziana abruzzese. Non verranno utilizzati piatti di plastica usa e getta, ma piatti in ceramica, bicchieri e fiaschette in vetro perché ogni dettaglio è importante per un'esperienza autentica. Ti invitiamo a lasciarti trasportare dalla bellezza della natura che ti circonda, affidandoti alla compagnia degli asinelli.
EVENTO UNICO
The big three
Un trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo alla scoperta dei tre siti UNESCO appartenenti alle foreste più antiche d’Europa per tentare l’osservazione del Lupo Appenninico e del Orso Bruno Marsicano.
Sabato e domenica 10 e 11 Giugno
Immagina di camminare tra le foreste più antiche d'Europa, un ecosistema che ha resistito al trascorrere dei secoli e che si presenta come un tesoro da scoprire. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un luogo magico, dove la natura selvaggia incontra il patrimonio culturale e storico del territorio. Un trekking nel cuore del parco vi porterà alla scoperta di tre siti UNESCO, tra cui le foreste caducifoglie più longeve dell'emisfero settentrionale. Il primo giorno del nostro tour, ci incontreremo presso la sede del Bel Sentiero alle ore 15:00. Partiremo in macchina per un breve tratto, prima di continuare a piedi verso la "Difesa" di Pescasseroli. Questa zona è una delle perle del parco, un luogo incantato dove l'Orso Bruno Marsicano e altre specie rare come il Picchio Dalmatino e la Rosalia Alpina trovano il loro habitat naturale. La "Difesa" era un tempo riserva reale di caccia della casa Savoia e oggi è riconosciuta come PATRIMONIO UNESCO per la presenza di una foresta vetusta. Al tramonto, ci fermeremo per cercare di osservare l'orso, sotto un cielo stellato che sembra raccontarci una storia antica. Dopo il trekking, ci aspetterà una cena tipica in un caratteristico locale di Pescasseroli, dove potremo godere dei sapori genuini della cucina locale. Passeggeremo poi nel centro storico per assistere alla composizione dei tappeti per l'infiorata, un'arte popolare che celebra la bellezza della natura. Il secondo giorno del tour sarà ancor più emozionante. Appuntamento all'alba per l'appostamento al lupo (facoltativo), una creatura affascinante che vive da sempre in questa terra selvaggia. Rientrati, passeggeremo nel centro storico di Pescasseroli, dove potremo ammirare i tappeti realizzati con fiori e materiale di riciclo, un'opera d'arte temporanea che celebra la primavera. Successivamente, partiremo per l'escursione a Selva Moricento (SITO UNESCO), una vasta e selvaggia foresta che si sviluppa tra doline carsiche, grotte e suggestivi stazzi di pastori. Questo territorio è popolato da orsi e lupi da sempre e rappresenta un vero e proprio paradiso naturale. Giungeremo infine nella terrazza del valico del M. Marcolano ed affacceremo sulla foresta più antica d’Europa: la Valle Cervara, sito UNESCO, una faggeta di alta montagna dove i faggi più antichi raggiungono i 560 anni. L'altitudine ci consentirà di vedere a 360° le cime più belle dell'Abruzzo, con un panorama mozzafiato.
Escursioni
Il Cuore del Parco
Escursione nella Riserva Integrale della Camosciara
Domenica 4 Giugno
Ti trovi immerso nella natura, circondato dal canto degli uccelli e dal profumo dei fiori. Cammini lentamente lungo un sentiero che si snoda tra alberi secolari e ruscelli cristallini. Sei nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, e stai per scoprire uno dei suoi tesori più preziosi: la riserva integrale della Camosciara. Questo percorso ti porterà alla scoperta del cuore del parco, un luogo incantevole dove la natura è ancora selvaggia e incontaminata. Qui potrai ammirare la Scarpetta di Venere, la Pinguicola vallis-regiae, il Pino Nero di Villetta Barrea ed il pino mugo. Ma non solo: questo è anche il regno del camoscio, del lupo, dell'orso e di numerosissimi cervi. Lasciati conquistare dalla bellezza dei panorami, goditi l'aria fresca e pulita e respira profondamente. Questo percorso è un'esperienza di pieno relax, un'occasione per staccare la spina dallo stress quotidiano e per immergersi nella meraviglia della natura.
Il Re delle Foreste
Appostamento all' Orso Bruno Marsicano
Ogni mercoledì e sabato di Giugno
Immagina di trovarti in uno di quei luoghi magici dove la natura selvaggia si fonde con la meraviglia dell'avventura, e all'improvviso ti ritrovi faccia a faccia con il Re dei mammiferi del Parco Nazionale d'Abruzzo: l'Orso Bruno Marsicano. Pochi sono fortunati abbastanza da realizzare questo sogno, ma ora hai l'opportunità di unirti a noi in un questa fantastica avventura. Le ultime ore della giornata saranno preziose, perché sono le più adatte per osservare da lontano questo magnifico esemplare, senza arrecargli alcun disturbo. Avrai l'incredibile opportunità di ammirare l' Orso Bruno Marsicano nel suo habitat naturale, una specie unica nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Il tramonto ci regalerà uno spettacolo di colori vibranti e sfumature sorprendenti, circondati dalla bellezza mozzafiato della natura, mentre ci immergiamo nella quiete della serata. Il rientro è previsto in notturna, accompagnati dalla luce delle stelle.
Sulle tracce dell'Orso e del Lupo
Escursione nella Valle della Cicerana con pranzo in Rifugio di montagna
Ogni martedì di Giugno - Sabato 3 Giugno
Immagina di camminare tra i boschi d'Abruzzo, di sentire il fruscio delle foglie sotto i tuoi piedi e il suono del fiume che scorre vicino a te. Ti trovi in un luogo magico, dove la natura è ancora intatta e dove puoi ancora incontrare gli animali selvatici che popolano il territorio. Partendo dal Vallone Lampazzo, ti porteremo alla scoperta del regno dell'orso e del lupo attraverso un itinerario vario e selvaggio. Lungo il percorso, avrai l'opportunità di osservare da vicino gli ambienti naturali in cui questi magnifici animali vivono, individuando i segni di presenza come escrementi, impronte e resti di caccia. L'escursione si concluderà alla Cicerana, dove potrai gustare un pranzo tipico in un rifugio di montagna, immerso nella natura incontaminata del Parco.
La terrazza sul Parco
Osservazione faunistica a Pianezza fino allo Stazzo di Monte Forcone
Venerdì 2 Giugno
Chi non ha mai sognato di immergersi nella bellezza incontaminata di un Parco Nazionale? Di respirare aria pura, circondati dal canto degli uccelli e dalla maestosità della natura? Con la nostra agenzia di escursioni, vi condurremo alla scoperta di Pianezza, un pascolo montano che ospita alcune delle specie animali più affascinanti d'Italia, come il Camoscio Appenninico, il cervo, l'aquila reale e il lupo. Qui, sulla terrazza panoramica del parco, potrete ammirare il lago di Barrea e la Camosciara, e provare l'emozione dell'osservazione dei più grandi mammiferi d'Italia che hanno trovato rifugio e protezione in questo parco antico e prezioso. Potrete godere di un'esperienza autentica e indimenticabile, arricchita dalla nostra passione e professionalità.
Attività didattiche per famiglie
A spasso con gli Asinelli
Escursione in compagnia degli Asinelli
Sabato 3 Giugno - Domenica 11 - 18 - 25 Giugno - 2 - 9 e 16 Luglio
Spesso considerati animali pigri e testardi, gli asini sono in realtà creature intelligenti e sensibili che amano ricevere affetto e ricambiarlo con altrettanta dolcezza e fedeltà. L'escursione con loro è un'occasione unica per conoscere questi straordinari animali e interagire con loro. A passo d'asino, scoprirete itinerari non turistici, le vallate selvagge dell'Alto Giovenco, le alte terre marsicane, e le zone di vita dell'orso bruno e del lupo appenninico. Ma non solo: gli asinelli condivideranno con voi le storie dei nostri luoghi, come la storia del basto realizzato dai bastai del Molise, i cesti intrecciati dagli artigiani della Valle di Comino, e la storia della lana delle coperte abruzzesi lavorate dalle donne delle montagne. In questo intreccio di storie, imparerete a conoscere l'Abruzzo montano, la valle del Giovenco, l'Alta Valle del Sangro del Molise e la valle di Comino. Ma non dovrete preoccuparvi di portare i bagagli: saranno gli asinelli a prendersene cura. Camminerete leggeri e concentrati sullo spettacolo della natura e sulla bellezza della storia che vi circonda. Un'esperienza unica e memorabile per tutti gli amanti della natura e della cultura locale."
La gocciolina di nome Tina
Laboratorio didattico sul Torrente Fondillo
Sabato 10 e 24 Giugno - Sabato 1 e 15 Luglio
Seguiamo la gocciolina Tina nel suo viaggio e scopriamo il meraviglioso ciclo dell'acqua! In questo laboratorio didattico i bambini impareranno l'importanza dell'acqua per la vita di tutti gli esseri viventi e verranno sensibilizzati a preservarla. Attraverso attività pratiche, i bambini entreranno a contatto con gli abitanti del torrente e impareranno a conoscere gli indicatori di qualità dell'acqua, utilizzando retini, vaschette e lenti d'ingrandimento. Non mancherà l'emozione di bere direttamente dalla sorgente di montagna e godersi una piccola colazione sul prato in riva al fiume. Un'esperienza unica per scoprire la bellezza della natura e la sua importanza per il nostro pianeta
La tavolozza del pittore
Catturiamo i colori della natura
Sabato 17 e 29 Giugno - Sabato 8 Luglio
I Bambini hanno sempre una spiccata curiosità per il mondo, si sa! Ma come sfruttarla al meglio se non accendendo la loro fiamma in mezzo la natura, per conoscere le meraviglie del Parco le forme e i colori delle piante. I bambini insieme ai propri genitori saranno accompagnati lungo un sentiero dove verranno invitati a raccogliere, senza danni per l’ambiente, alcuni elementi che serviranno a realizzare la tavolozza del pittore. Non mancherà l’attività sensoriale, la ricerca di tracce e segni di presenza degli animali selvatici. Il percorso è facile ed è adatto per famiglie con bambini, anche piccoli. Si tratta ad ogni modo di una escursione su un piccolo sentiero di montagna. Per i bimbi più piccoli è consigliabile un marsupio o uno zainetto portabimbi.
Dicono di noi
.png)
