![]() |
---|
Winter is coming
A breve potrai visualizzare sul Sito il programma di escursioni invernali
Lasciati avvolgere dalle bellezze del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Eventi imperdibili
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Trekking con pernottamento in rifugio di montagna
Trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli
21 - 22 Ottobre - 18 - 19 Novembre
Nelle meravigliose vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a vivere un'esperienza straordinaria, un trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli. Sarà un viaggio attraverso le terre selvagge, tra boschi millenari e sorgenti cristalline, e avrete l'opportunità unica di immergervi nell'habitat dell'Orso Bruno Marsicano e del Lupo appenninico. ​Clicca in basso su scopri di più per maggiori informazioni!
Corso di fotografia naturalistica
Corso base di introduzione alla fotografia naturalistica nelle vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo
24 Settembre - 8 - 29 Ottobre - 4 - 11 - 19 Novembre​​
Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a un'esperienza unica: il nostro corso base di fotografia naturalistica. Qui, tra boschi ancestrali e vette maestose, imparerete a catturare l'essenza selvaggia della natura. Sarà un viaggio emozionante, dove l'obiettivo non sarà solo l'arte della fotografia, ma anche la scoperta di creature affascinanti che popolano questo territorio. Ogni scatto sarà una pagina di un racconto visivo che porterete con voi, un ricordo tangibile della bellezza selvaggia dell'Abruzzo. In questo corso base, partiremo con una panoramica dettagliata della strumentazione necessaria e più adatta alle diverse circostanze per la fotografia naturalistica. Discuteremo degli obiettivi in generale, concentrandoci in particolare sui teleobiettivi, treppiedi, monopiedi e binocoli. Approfondiremo i principi tecnici fondamentali della fotografia, focalizzandoci soprattutto su quelli cruciali durante una sessione di scatto in natura: la gestione dei tempi di scatto, dei diaframmi e della profondità di campo. Esploreremo le impostazioni più consigliate sulla fotocamera e la gestione degli ISO in base alle variazioni di luce. Introdurremo le specie animali più comuni, analizzando le loro abitudini e, in base a queste, illustreremo come condurre un appostamento fotografico (spesso mirato a una specifica specie) in modo produttivo ed eticamente corretto. Affronteremo la preparazione di un appostamento efficace, fornendo tutti i suggerimenti necessari per disturbare il meno possibile gli animali, ma ottenendo comunque scatti di qualità . Discuteremo anche di come posizionarci in base al vento e alla posizione del sole, oltre a fornire indicazioni su cosa utilizzare per mimetizzarci nell'ambiente circostante. Successivamente, introdurremo brevemente i principali software di post-produzione e i concetti di base per migliorare la resa delle nostre fotografie. Infine, passeremo alla parte pratica sul campo, in zone frequentate dagli animali, con camminate adatte a tutti e un dislivello minimo, per mettere in pratica quanto appreso. Il corso e l'escursione saranno guidati da Pier Paolo Salucci, fotografo, guida ed esperto nel campo del monitoraggio faunistico
Escursioni - Autunno
Il foliage a Forca d'Acero
Sul sentiero dei briganti
8 - 15 - 28 ottobre - 1 novembre - 9 dicembre
L'itinerario prevede un'escursione nella meravigliosa faggeta di Forca d'Acero. Questo bosco incantevole si rivela straordinario in ogni periodo dell'anno, ma è nell'autunno che raggiunge la massima magnificenza. Situata sul confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, questa zona offre racconti di briganti e storie di orsi e lupi. Il sentiero ci condurrà alla "Grotta dei Briganti", un luogo dove i briganti si rifugiavano dopo aver saccheggiato le zone circostanti. Lungo questo percorso, attraverseremo boschi, ampie radure e ammireremo spettacolari formazioni geologiche. Il sentiero si snoda attraverso il bosco con un dislivello minimo, portandoti verso radure ampie e suggestive, arricchite da caratteristiche formazioni carsiche come doline ed inghiottitoi. Durante l'escursione, avrai l'opportunità di scoprire le affascinanti sfaccettature storiche e naturalistiche di questo territorio. Un'area che fu teatro di scontri tra briganti e piemontesi, oggi è il rifugio di numerose specie che popolano il parco, tra cui lupi, cervi e caprioli.
Il foliage nella selvaggia Valle dell'Atessa
Dalla Padura al Coppo della Pollinella
22, 29 Ottobre - 2, 5 e 19 Novembre - 9 Dicembre
Il bosco in autunno è la stagione  dei colori caldi delle chiome degli alberi della  copiosa caduta delle foglie che si adagiano ai loro piedi e costituiscono un tappetto multicolore dove camminare e fermarsi ad osservare. Con questo ittinerario attraverseremo la selvaggia Valle dell'Atessa, che ci condurrà fino alla Padura, e successivamnete  con  un  sentiero boscoso  e suggestivo  attraverseremo  una piccola ma selvaggia e rigogliosa  gola  fino  al Coppo della Polinella. L'autunno trasforma il bosco in un dipinto vivente, con le chiome degli alberi che si tingono di calde sfumature e le foglie che creano un incantevole tappeto multicolore ai nostri piedi. Le sontuose foreste del Parco Nazionale d'Abruzzo si mostrano in tutta la loro magnificenza, arricchite dalle tracce dei grandi mammiferi d'Italia, che questo territorio ha saputo proteggere. Dalla Valle dell'Atessa, attraverso il sentiero boscoso e suggestivo verso la Fonte della Padura, ci addentreremo in una piccola, ma selvaggia e rigogliosa gola, fino ad arrivare al meraviglioso Coppo della Polinella, situato a circa 1600 metri di quota. Proseguendo a mezza costa del Monte Palombo, raggiungeremo un punto panoramico che si apre sull'alta valle del Sangro e l'alta valle del Giovenco. Scenderemo a zig-zag, accompagnati dalla bellezza del paesaggio, per ritornare infine al punto di partenza in un suggestivo percorso ad anello. Questo itinerario è la dimora naturale di lupi, orsi, cervi e caprioli, offrendo un'opportunità unica di entrare in contatto con la flora e la fauna di questo magnifico territorio. Siete pronti a un'avventura immersi nella natura selvaggia dell'Abruzzo?
Sulle tracce dell'Orso e del Lupo
Escursione nel regno dell'Orso Bruno Marsicano e del Lupo Appenninico - dal Vallone Lampazzo alla Cicerana con pranzo in rifugio
30 ottobre, 4 - 12 - 26 novembre, 3 -10 dicembre
Immagina di passeggiare tra i boschi d'Abruzzo, di sentire il fruscio delle foglie autunnali sotto i tuoi piedi e il dolce mormorio del fiume che scorre sereno accanto a te. Ti trovi in un luogo magico, dove l'autunno ha dipinto gli alberi con sfumature infuocate e i profumi della terra umida avvolgono l'aria. In questo angolo di natura ancora intatta, puoi ancora incrociare gli sguardi curiosi degli animali selvatici che popolano il territorio. Partendo dal Vallone Lampazzo, ti condurremo alla scoperta del regno dell'orso e del lupo attraverso un itinerario che si snoda tra scenari mozzafiato e sentieri selvaggi. Lungo il percorso, avrai l'opportunità di scrutare da vicino gli ambienti naturali in cui questi magnifici animali vivono, individuando i segni di presenza come escrementi, impronte e talvolta gli avanzi di una caccia ben riuscita. L'escursione raggiungerà il suo culmine alla Cicerana, dove potrai deliziarti con un pranzo tipico preparato con amore in un accogliente rifugio di montagna. Sarai avvolto dall'atmosfera di un'Autunno che si manifesta in tutta la sua bellezza, immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale d'Abruzzo. Un'esperienza che risveglierà i sensi e lascerà un'impronta indelebile nella tua memoria.
Il cuore del Parco
Escursione nella Riserva Integrale della Camosciara. Da Villetta Barrea a Civitella Alfedena
31 ottobbre, 3 - 25 novembre, 2 dicembre
Cammini nel bosco nella calda tavolozza autunnale, circondato dal canto festoso degli uccelli e dall'odore intenso delle foglie cadute, a passo lento lungo un sentiero che si snoda tra alberi che iniziano a tingere i loro rami di sfumature dorate e bronzo. Sei nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, e stai per scoprire uno dei suoi tesori più preziosi: la riserva integrale della Camosciara, dove il foliage raggiunge l'apice della sua bellezza. ​ Questo percorso ti condurrà alla scoperta del cuore pulsante del Parco, un luogo incantevole dove la natura si prepara a un lungo sonno invernale. Qui potrai ammirare la meravigliosa flora di questo territorio, tra cui specie come la Scarpetta di Venere, la Pinguicola vallis-regiae, il Pino Nero di Villetta Barrea e il pino mugo, faggi secolari e molte specie di aceri, avvolti in un manto di foglie dai colori accesi. Ma non solo: questo è anche il regno del camoscio, del lupo, dell'orso e di numerosissimi cervi, che si preparano all'arrivo della stagione fredda. Lasciati rapire dalla bellezza cangiante dei panorami, goditi l'aria frizzante che porta con sé il profumo della terra umida e respira profondamente. Questo percorso è un'esperienza di pieno relax, un'occasione per lasciare alle spalle lo stress quotidiano e per immergersi completamente nella meraviglia dell'autunno, quando la natura ci regala il suo spettacolo più mozzafiato.
Attività didattiche per famiglie
Trekking con gli Asini nel foliage autunnale
Trekking someggiato nel foliage delle Vallate del Giovenco
8 - 15 - 22 - 29 ottobre, 5 novembre
Tra i boschi d'Abruzzo, ti immergi in un ambiente avvolto dai colori bruciati e dal profumo avvolgente di foglie e legno. Qui, gli asini, muniti di basti tradizionali, offriranno un'occasione unica per scoprire la loro straordinaria sensibilità e condividere affetto reciproco. A passo d'asino, esplori itinerari fuori dai soliti percorsi turistici, attraversando le vallate selvagge dell'Alto Giovenco, le alte terre marsicane e le zone frequentate dall'orso bruno e dal lupo appenninico. Ma c'è di più: gli asinelli diventano i narratori delle storie che permeano questi luoghi. Potrai ascoltare la storia del basto realizzato dai maestri artigiani del Molise, ammirare i cesti intrecciati dagli abili artigiani della Valle di Comino e immergerti nella storia della lana utilizzata per le coperte abruzzesi, tessute con passione dalle donne delle montagne. In questo intreccio di storie, avrai modo di conoscere a fondo l'Abruzzo montano, la valle del Giovenco, l'Alta Valle del Sangro del Molise e la valle di Comino. E non preoccuparti dei bagagli: saranno gli asinelli a prendersene cura. Potrai camminare leggero, concentrandoti sullo spettacolo offerto dalla natura e sulla bellezza delle storie che ti circondano. Un'esperienza unica e memorabile, destinata a rimanere nel cuore di tutti gli amanti della natura e della cultura locale.
Un giorno da pastore
Esperienza immersiva nella vita di un pastore, con mungitura delle capre e degustazione dei formaggi
Ogni venerdì di Settembre
Questo itinerario è stato pensato per farti vivere un'esperienza carica di fascino e suggestione, permettendoti di entrare in contatto con la natura e le tradizioni di questo territorio, vivendo per un giorno la vita di un pastore. Avrai infatti la possibilità di assaporare i sapori autentici di questa terra e di sporcarti le mani come un vero pastore, partecipando attivamente alla mungitura delle capre, accompagnato da una degustazione dei formaggi freschi. L'arrivo in fattoria è previsto per le ore 09:00, momento in cui le capre sono in fase di mungitura, permettendoti così di assaggiare un latte dal sapore deciso, ma autentico. Durante la giornata sarai deliziato dalle storie dei pastori e dagli aneddoti del territorio, percorrendo i sentieri in compagnia delle capre e dei cani pastori per raggiungere il pascolo, dove potrai distenderti sull'erba e rilassarti in dolce compagnia. Dopo l'attività del mattino, ti aspetta un pranzo "al pascolo", un'esperienza culinaria unica per gustare i prodotti caseari tipici immersi nella natura. Ti consigliamo di non portare i tuoi amici a quattro zampe, in quanto durante l'escursione avrebbero poco tempo per adattarsi alle regole dei cani pastori che proteggono il gregge
Dicono di noi
.png)
