Lasciati avvolgere dalle bellezze del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Eventi imperdibili
Corso di fotografia naturalistica
Corso base di introduzione alla fotografia naturalistica nelle vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo
24 Settembre - 8 - 29 Ottobre - 4 - 11 - 19 Novembre​​
Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a un'esperienza unica: il nostro corso base di fotografia naturalistica. Qui, tra boschi ancestrali e vette maestose, imparerete a catturare l'essenza selvaggia della natura. Sarà un viaggio emozionante, dove l'obiettivo non sarà solo l'arte della fotografia, ma anche la scoperta di creature affascinanti che popolano questo territorio. Ogni scatto sarà una pagina di un racconto visivo che porterete con voi, un ricordo tangibile della bellezza selvaggia dell'Abruzzo. In questo corso base, partiremo con una panoramica dettagliata della strumentazione necessaria e più adatta alle diverse circostanze per la fotografia naturalistica. Discuteremo degli obiettivi in generale, concentrandoci in particolare sui teleobiettivi, treppiedi, monopiedi e binocoli. Approfondiremo i principi tecnici fondamentali della fotografia, focalizzandoci soprattutto su quelli cruciali durante una sessione di scatto in natura: la gestione dei tempi di scatto, dei diaframmi e della profondità di campo. Esploreremo le impostazioni più consigliate sulla fotocamera e la gestione degli ISO in base alle variazioni di luce. Introdurremo le specie animali più comuni, analizzando le loro abitudini e, in base a queste, illustreremo come condurre un appostamento fotografico (spesso mirato a una specifica specie) in modo produttivo ed eticamente corretto. Affronteremo la preparazione di un appostamento efficace, fornendo tutti i suggerimenti necessari per disturbare il meno possibile gli animali, ma ottenendo comunque scatti di qualità . Discuteremo anche di come posizionarci in base al vento e alla posizione del sole, oltre a fornire indicazioni su cosa utilizzare per mimetizzarci nell'ambiente circostante. Successivamente, introdurremo brevemente i principali software di post-produzione e i concetti di base per migliorare la resa delle nostre fotografie. Infine, passeremo alla parte pratica sul campo, in zone frequentate dagli animali, con camminate adatte a tutti e un dislivello minimo, per mettere in pratica quanto appreso. Il corso e l'escursione saranno guidati da Pier Paolo Salucci, fotografo, guida ed esperto nel campo del monitoraggio faunistico
Trekking con pernottamento in rifugio di montagna
Trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli
21 - 22 Ottobre - 18 - 19 Novembre
Nelle meravigliose vallate del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi invitiamo a vivere un'esperienza straordinaria, un trekking di due giorni con pernottamento in rifugio di montagna e traversata dal Passo del Diavolo a Pescasseroli. Sarà un viaggio attraverso le terre selvagge, tra boschi millenari e sorgenti cristalline, e avrete l'opportunità unica di immergervi nell'habitat dell'Orso Bruno Marsicano e del Lupo appenninico. ​Clicca in basso su scopri di più per maggiori informazioni!
Escursioni e attività per famiglie - Autunno
Sentiero Sipari
Sul sentiero del fondatore del Parco
Domenica 17 Settembre
Un sentiero che collega Alvito, luogo di nascita di Erminio Sipari, a Pescasseroli, dove ha vissuto. Pescasseroli, il paese più celebre nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è situato in una meravigliosa valle dell'alto Sangro, circondato da imponenti cime dei monti Marsicani e incantevoli colli di origine alluvionale. Questa è "la capitale del parco," la città che ha dato i natali a Benedetto Croce e che è stata la dimora di Erminio Sipari. Erminio Sipari ha svolto un ruolo cruciale nella creazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, prima come sostenitore della sua istituzione e successivamente come Presidente dell’Ente Autonomo. Va sicuramente ricordato per la sua visione innovativa e il suo ruolo pionieristico nello sviluppo sostenibile. Circa un secolo fa, si impegnò a coniugare la crescita turistica dell'Alta Valle del Sangro con la conservazione della natura. Insieme, esploreremo questo itinerario mettendo in evidenza le caratteristiche storiche, culturali e naturalistiche del territorio
Il tramonto con i cervi
Escursione serale per assistere al rituale di corteggiamento del Cervo Nobile nel periodo dell'amore.
Ogni giovedì e sabato di Settembre e Ottobre
L' autunno nel Parco è la stagione più suggestiva, i colori vivaci dipingono le montagne di arancione e il bosco emana un profumo inebriante, inoltre, è la stagione dell'amore dei cervi, dove i possenti esemplari maschi emettono bramiti per conquistare le femmine . Insomma, non puoi farti scappare l'occasione di assistere a questo spettacolo che ci offre la natura, ci fermeremo in luoghi strategici per osservare questi splendidi animali nel loro periodo di massimo splendore. Non farti scappare questa occasione, ti aspettiamo!
A spasso con gli asinelli
Escursione nelle vallate del Giovenco in compagnia degli asinelli
Ogni domenica di settembre
Spesso considerati animali pigri e testardi, gli asini sono in realtà creature intelligenti e sensibili che amano ricevere affetto e ricambiarlo con altrettanta dolcezza e fedeltà . L'escursione con loro è un'occasione unica per conoscere questi straordinari animali e interagire con loro. A passo d'asino, scoprirete itinerari non turistici, le vallate selvagge dell'Alto Giovenco, le alte terre marsicane, e le zone di vita dell'orso bruno e del lupo appenninico. Ma non solo: gli asinelli condivideranno con voi le storie dei nostri luoghi, come la storia del basto realizzato dai bastai del Molise, i cesti intrecciati dagli artigiani della Valle di Comino, e la storia della lana delle coperte abruzzesi lavorate dalle donne delle montagne. In questo intreccio di storie, imparerete a conoscere l'Abruzzo montano, la valle del Giovenco, l'Alta Valle del Sangro del Molise e la valle di Comino. Ma non dovrete preoccuparvi di portare i bagagli: saranno gli asinelli a prendersene cura. Camminerete leggeri e concentrati sullo spettacolo della natura e sulla bellezza della storia che vi circonda. Un'esperienza unica e memorabile per tutti gli amanti della natura e della cultura locale.
Un giorno da pastore
Esperienza immersiva nella vita di un pastore, con mungitura delle capre e degustazione dei formaggi
Ogni venerdì di Settembre
Questo itinerario è stato pensato per farti vivere un'esperienza carica di fascino e suggestione, permettendoti di entrare in contatto con la natura e le tradizioni di questo territorio, vivendo per un giorno la vita di un pastore. Avrai infatti la possibilità di assaporare i sapori autentici di questa terra e di sporcarti le mani come un vero pastore, partecipando attivamente alla mungitura delle capre, accompagnato da una degustazione dei formaggi freschi. L'arrivo in fattoria è previsto per le ore 09:00, momento in cui le capre sono in fase di mungitura, permettendoti così di assaggiare un latte dal sapore deciso, ma autentico. Durante la giornata sarai deliziato dalle storie dei pastori e dagli aneddoti del territorio, percorrendo i sentieri in compagnia delle capre e dei cani pastori per raggiungere il pascolo, dove potrai distenderti sull'erba e rilassarti in dolce compagnia. Dopo l'attività del mattino, ti aspetta un pranzo "al pascolo", un'esperienza culinaria unica per gustare i prodotti caseari tipici immersi nella natura. Ti consigliamo di non portare i tuoi amici a quattro zampe, in quanto durante l'escursione avrebbero poco tempo per adattarsi alle regole dei cani pastori che proteggono il gregge
Dicono di noi
.png)
